La mia sperimentazione è progetto che va incontro ad una obiettiva necessità, quella di accedere a nuovi farmaci (potenzialmente molto più efficaci) attraverso l’accesso ad una sperimentazione clinica. Ma, come ALCASE, non avevamo le potenzialità economiche per costruirlo. Ci voleva un finanziamento. Un supporto finanziario non solo per il nuovo progetto, ma anche per mantenere la stessa struttura organizzativa di ALCASE, impegnata in tanti altri fronti contemporaneamente…
E c’era la Fondazione Roche, che da sempre supporta le attività delle associazioni che sostengono i pazienti, che aveva bandito un concorso intitolato “Fondazione Roche per i pazienti”, cui ALCASE non esitò a partecipare. E ci voleva un miracolo… Proprio quello che è avvenuto quando la Fondazione -del tutto inaspettatamente per noi- ha deciso di premiare, nell’ambito della Pneumologia Oncologica, LA MIA SPERIMENTAZIONE, ovvero il nostro progetto…
Ora potremo individuare una sperimentazione clinica “personalizzata” per ogni malato che desideri accedervi. Ora potremo cercare il “trial” (studio) clinico giusto per chi ne ha bisogno!
In pratica, cercheremo uno studio clinico attivo in Italia, che sia compatibile con le caratteristiche anagrafiche, somatiche, cliniche e patologiche del paziente (e del suo tumore) che richiede il supporto. Uno studio che sia attivo in un’area geografica non distante dalla residenza del paziente stesso.
Raccoglieremo le informazioni riguardanti il paziente in un questionario ad hoc che dovranno essere restituite ad ALCASE per essere poi analizzate da me, in qualità di esperto in cancro del polmone e conduzione di trials clinici. Partendo dal database ClinicalTrial.gov, effettuerò poi la ricerca e la selezione delle sperimentazioni compatibili col caso in questione.
Successivamente, indicheremo al paziente e/o i suoi cari i recapiti dello sperimentatore principale e del centro medico in cui si effettua lo studio e, in caso di difficoltà nella gestione dei contatti, offriremo il supporto della segreteria di ALCASE.
Ma come fare in pratica?….
Semplice, andare a questa pagina: https://www.alcase.eu/mia-sperimentazione/ e seguirne attentamente le istruzioni!
Dunque…Buona fortuna a tutti!
Gianfranco Buccheri,
Responsabile per tutte le attività medico-scientifiche di ALCASE