Dopo le traduzioni degli anni scorsi delle raccomandazioni ASCO da CancerNet e quella dei PDQ del National Cancer Institute americano, quest’anno ALCASE ha scelto di dedicarsi alle Linee Guida per la Pratica Clinica dell’European Society of Medical Oncology (ESMO).
L’ultima traduzione ESMO risaliva al 2017 nella versione professionale per medici e da allora sono state pubblicate le Linee Guida Interattive con strumenti mirati ai vari tipi di trattamento, linee guida ESMO per la pratica clinica per la diagnosi, il trattamento e il follow-up per Cancro Polmonare non a piccole cellule (NSCLC), metastatico [ Ann Oncol (2018) 29 (suppl 4): iv192–iv237 ], le linee guida ESMO per la pratica clinica per la diagnosi, il trattamento e il follow-up per Carcinoma Polmonare a piccole cellule (SCLC) [Ann Oncol (2021)] e le Esmo Pocket Guidelines LUNG & CHEST TUMOURS 2021.
Tali linee guida, essendo dirette ai medici e ai professionisti della salute, risultano però piuttosto complesse e non di immediata comprensione per i pazienti e i loro caregiver, a cui necessita una serie di informazioni chiare per l’ottenimento dei migliori standard di cura del cancro, sulla base dei risultati della medicina basata sull’evidenza.
Si è pertanto deciso di informare, mediante otto WEBINAR, sulle novità circa l’incidenza, i fattori di rischio, la diagnosi, la stadiazione, il trattamento, la valutazione della risposta e il follow-up, utilizzando la brochure ESMO per il NSCLC dedicata ai pazienti, molto più semplice e chiara, che tuttavia, essendo datata 2019, necessiterà di integrazioni provenienti da altre due importanti società medico-scientifiche internazionali (le Raccomandazioni ASCO su CancerNet e I PDQ del National Cancer Institute americano). Per il microcitoma (SCLC) si utilizzeranno, invece, come supporto comunicativo, le linee guida ESMO tratte da Ann Oncol 2021).
Tutti i webinar saranno condotti dal Direttore Medico dell’Associazione, il Dr.Gianfranco Buccheri e trasmessi in streaming sulla principale pagina Facebook dell’associazione, secondo il programma in elenco.
NSCLC
14 novembre 2022
Inquadramento della malattia
NSCLC
21 novembre 2022
Diagnosi, stadiazione e altre valutazioni pre-trattamento
NSCLC
28 novembre 2022
Trattamento della malattia iniziale
NSCLC
5 dicembre 2022
Trattamento della malattia localmente avanzata
NSCLC
12 dicembre 2022
Trattamento della malattia metastatica
NSCLC
19 dicembre 2022
Studi clinici, terapie di supporto, sintomatiche e degli effetti collaterali, follow-up
SCLC
9 gennaio 2023
Inquadramento e terapia della malattia limitata ed estesa.
SCLC
16 gennaio 2023
Trattamento, terapia personalizzata, follow-up, tossicità trattamento a lungo termine.