Conviene sempre partecipare ad uno studio clinico randomizzato senza sapere se si è nel gruppo che riceve il trattamento da testare?
Tag: cancro polmone

Assistere un malato grave…
In un iter di malattia oncologica si considerano i bisogni del malato e quelli del caregiver, bisogni a volte opposti e contrastanti

La caregiver moglie e madre
Alla caregiver moglie e madre che chiede cosa fare, come comportarsi e cosa dire agli altri famigliari, non c’è una risposta univoca o giusta

Chemio-immunoterapia per il tumore al polmone metastatico
Il trattamento del tumore al polmone avanzato è immunoterapia insieme a chemio. La scelta di altre terapie o la sola immunoterapia dipende dal tipo istologico e dalle caratteristiche biologiche della malattia.

Missione e non professione
Per un oncologo la sua opera con i pazienti, oltre a professionalità, umanità , sensibilità, empatia e solidarietà, deve costituire una vera e propria missione medica.

Chi ha un cancro al polmone dovrebbe vaccinarsi per il Covid-19?
Poichè la prevenzione è l'approccio migliore, i pazienti con cancro al polmone dovrebbero accedere prioritariamente al vaccino anticovid

Valutazione della risposta obiettiva
Alla valutazione di una risposta obiettiva concorrono informazioni biologiche sul tumore prima del trattamento sia l’impatto della terapia.

Malati e famigliari
Per i malati che si sentono sopraffatti dalla situazione, se i famigliari non bastano, può essere di supporto rivolgersi a uno psicologo.

Formulazione di una prognosi
La prognosi dipende dal tipo di malattia, dalla sua esatta estensione, dalle caratteristiche molecolari della malattia e ovviamente dalle condizioni del paziente

Illumina Novembre 2020
“Illumina Novembre 2020”, come le precedenti 5 edizioni, ha lo scopo di creare occasioni di sensibilizzazione sulla neoplasia polmonare, terza neoplasia più frequente e la prima per numero di vittime.