Illumina Novembre 2023 si inserisce nelle attività internazionali di sensibilizzazione sul cancro del polmone per un'informazione capillare sulla neoplasia polmonare che evidenzia nuove condizioni di cura e maggiore stabilizzazione della malattia. Questo comunicato è stato preparato in prossimità dell'acme della Campagna ILLUMINA NOVEMBRE 2023
Cancro del polmone
Il 20 ottobre 1998 nasceva ALCASE Italia, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, affiliata all’ALCASE statunitense. Da allora, ALCASE, diventa un’associazione che informa sul cancro al polmone, sulla diagnosi, sul percorso terapeutico, sui nuovi farmaci. Promuove iniziative e campagne di sensibilizzazione e prevenzione, offre solidarietà e supporto (anche telefonico) ai malati e ai loro caregiver. Aggiorna sui progressi della medicina oncologica e sulle ultime novità scientifiche riguardanti la malattia. Dal 2015, porta avanti una campagna nazionale per l’attivazione dello screening gratuito preventivo. Segnala le strutture ed i medici di eccellenza nella diagnosi e cura del tumore del polmone. Spiega cosa sono i test molecolari e perché le mutazioni vanno sempre ricercate. Offre gratuitamente il supporto dell’avvocato e di un team di 5 esperti per i principali approcci diagnostico-terapeutici alla malattia (dalla chirurgia toracica... alla oncologia medica).
TEST MOLECOLARI
Le analisi genomiche, che individuano la presenza di tutte le mutazioni geniche “targetizzabili“, sono imprescindibili per una terapia ottimale e personalizzata. Dal 2022 è stato emanato un decreto per il potenziamento dei testi di sequenziamento di nuova generazione (NGS)
MESSAGGIO DI BENVENUTO
Carissimi, è per me un grande piacere avervi ospite in questo sito interamente dedicato ad illustrare i nostri sforzi nella lotta al cancro del polmone. Noi di ALCASE possiamo aiutarvi ad accrescere le conoscenze sulla malattia. Nessuno potrà mai sostituire il lavoro del proprio medico di fiducia, ma qui troverete un ottimo punto d’incontro ed una incredibile varietà di servizi di supporto.
LINEE GUIDA INTERNAZIONALI
I “Pareri Autorevoli” sono quelli espressi da esperti internazionali, riuniti in apposite commissioni, per conto delle più prestigiose società scientifiche al mondo <NCI, ASCO, ESMO e Cancer Research UK>. Tali pareri costituiscono la base delle Linee Guida (Clinical Practice Guidelines ) al trattamento del cancro del polmone. Queste sia rivolgono sia ai medici, sia a un pubblico più ampio.
LA NOSTRA INFORMAZIONE
Conoscere la malattia e i modi per prevenirla, diagnosticarla e curarla significa ottenere un grosso vantaggio nei suoi confronti. Le indicazioni sono finalizzate a far conoscere a tutti il tumore del polmone, anche a chi non è medico o ricercatore, cioè un non professionista della salute.
Medici Eccellenti
Elenco dei 100 medici d’eccellenza nella diagnosi e cura del tumore del polmone, ordinato per regione, poi per città ed infine per cognome
Farmaci Mirati
Informazioni dettagliate sui farmaci a bersaglio molecolare e sugli immunoterapici, con precauzioni d’uso e dosaggi, efficacia terapeutica, effetti collaterali…
La mia sperimentazione
Individuazione di una sperimentazione clinica “personalizzata” attiva in Italia e compatibile con le caratteristiche del malato in Italia
Pillole dalla ricerca
Brevi note sugli ultimi lavori scientifici che hanno la potenzialità di cambiare l’attuale “standard” di cura del cancro al polmone
GLI ESPERTI RISPONDONO AI PAZIENTI
Con lo scopo di dare risposta alle problematiche che la patologia porta con sé, pazienti e caregiver possono porre domande, di interesse generale per tutta la comunità dei malati di cancro al polmone, ad esperti specializzati, quali lo pneumologo, il patologo, il chirurgo toracico, l’oncologo, il radioterapista oncologo, l’immunologo, il terapista del dolore e l’avvocato.
Piattaforme di informazione online
Video dirette –esclusivamente dedicate al cancro del polmone -che hanno come protagonisti esperti nell’ambito dell’ oncologia medica, della chirurgia toracica, della radioterapia.
Campagna per lo screening
Lo screening del cancro al polmone è in grado di riconoscere molti tumori in una fase ancora assolutamente iniziale di crescita quando sono ancora ampiamente curabili.
FIRMA LA PETIZIONE!
Dillo ad ALCASE
È una porta aperta attraverso la quale i malati possono esprimere i propri stati d’animo e le proprie emozioni per non comprimere ciò che si prova davanti alla malattia…
Qualcosa sta cambiando
Attorno al cancro del polmone,
un tempo con esiti quasi sempre infausti,
esiste oggi una realtà in grande fermento.
Le recenti scoperte di biomedicina,
l’introduzione delle terapie personalizzate e dell’immunoterapia,
l’aumento dei tassi di sopravvivenza sono ormai fatti acquisiti.
Oggi è legittimo aprirsi alla speranza.