“Illumina Novembre 2020”, come le precedenti 5 edizioni, ha lo scopo di creare occasioni di sensibilizzazione sulla neoplasia polmonare, terza neoplasia più frequente e la prima per numero di vittime.
ALCASE Italia: l’alleanza per la lotta al cancro del polmone
Il 20 ottobre 1998 nasceva ALCASE Italia, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, affiliata all’ALCASE statunitense. Da allora, ALCASE informa sul tumore del polmone, sulla diagnosi, sul percorso terapeutico, sui nuovi farmaci. Promuove iniziative e campagne di sensibilizzazione e prevenzione, offre solidarietà e supporto (anche telefonico) ai malati e ai loro caregiver. Aggiorna sui progressi della medicina oncologica e sulle ultime novità scientifiche riguardanti la malattia. Dal 2015, porta avanti una campagna nazionale per l’attivazione dello screening gratuito preventivo. Segnala le strutture ed i medici di eccellenza nella diagnosi e cura del tumore del polmone. Spiega cosa sono i test molecolari e perché le mutazioni vanno sempre ricercate. Offre gratuitamente il supporto dell’avvocato e di un team di 5 esperti per i principali approcci diagnostico-terapeutici alla malattia (dalla chirurgia toracica... alla oncologia medica).
FIRMA LA PETIZIONE
per lo screening
ALCASE Italia chiede di organizzare su tutto il territorio nazionale una rete di centri di screening del cancro al polmone con TC a basso dosaggio, che, come dimostrato da numerosi studi scientifici, permettere di salvare solo in Italia quasi 5.000 vite ogni anno. Alla pagina le motivazioni della richiesta ed il link diretto alla petizione
MESSAGGIO DI BENVENUTO
del Direttore Medico di ALCASE, il dott. Gianfranco Buccheri
Carissimi, è per me un grande piacere avervi ospite in questo sito interamente dedicato ad illustrare i nostri sforzi nella lotta al “big killer”, il Cancro del Polmone. Qualunque siano il vostro lavoro e le vostre professionalità, qualunque siano i vostri interessi e la vita di tutti i giorni, è possibile che vogliate accrescere le vostre conoscenze sul cancro del polmone. Se è così, noi di ALCASE Italia possiamo aiutarvi…
PARERI AUTOREVOLI
I “pareri autorevoli” sono quelli espressi dalle commissioni di esperti appartenenti alle più autorevoli società medico-scientifiche internazionali, chiamate in gergo tecnico linee guida (o in inglese: Clinical Practice Guidelines). In pratica, lo “stato dell’arte” della medicina che si occupa di cancro del polmone. I pareri autorevoli che noi proponiamo qui son quelli del NCI, ASCO, ESMO, e Cancer Research UK.
Missione
La nostra visione: combattere con ogni mezzo il cancro del polmone per vivere in un mondo senza paure.
Studi Clinici
Cosa sono gli studi clinici (clinical trials)? Quali le opportunità per i malati? Come parteciparvi?
La mia storia
Racconti di vita. Storie di lotta e di successo. Perché tutti sappiano che di cancro al polmone si può guarire
Prevenzione
Quali azioni adottare, come prevenzione primaria, per tenere sotto controllo i fattori di rischio individuali.
Medici Eccellenti
Lista dei 100 medici d’eccellenza nella diagnosi e cura del tumore del polmone. L’ elenco è ordinato per regione, poi per città ed infine per cognome.
Istituti di Cura
Lista dei primi 100 ospedali nella cura del cancro al polmone, corredata da una legenda con numero ricoveri, indice efficienza, numero interventi…
Farmaci Mirati
Schede dei nuovi farmaci ad azione mirata a livello bio-molecolare, come Iressa®, Avastin®, Tarceva®, Giotrif®, Tagrisso®… e tanti altri ancora.
Pillole dalla ricerca
Brevi note su tutti i più importanti lavori scientifici sul cancro al polmone. Quelli che potrebbero cambiarne la cura e i suoi risultati.
Qualcosa sta cambiando
Attorno al cancro del polmone, un tempo con esiti quasi sempre infausti, esiste oggi una realtà in grande fermento. Le recenti scoperte di biomedicina, l’introduzione delle terapie personalizzate e dell’immunoterapia, l’aumento dei tassi di sopravvivenza che si cominciano ad osservare in molte casistiche mediche sono ormai fatti acquisiti. Oggi, è legittimo aprirsi alla speranza. Non solo i malati ed i loro famigliari, ma anche coloro che hanno fatto della sconfitta di questa terribile neoplasia la loro missione hanno buoni motivi per essere ottimisti.
GLI SPECIALISTI RISPONDONO ALLE VOSTRE DOMANDE
a cura del dott. Gianfranco Buccheri, Direttore Medico ALCASE Italia, specialista in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio ed in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria
a cura della Prof.ssa Fiorella Calabrese, esperta in Anatomia Patologica, Ricercatrice ed oggi Professore Associato dell’Università degli Studi di Padova. Ambiti di ricerca principale: patologia polmonare.
a cura del Prof. Filippo Lococo, professore Associato di Chirugia Toracica presso IRCCS, Fondazione Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
a cura del Prof. Federico Cappuzzo, oncologo polmonare, Direttore dell’Oncologia Medica 2°, presso l’ Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.
a cura della dott.ssa Virginia Castiglia, in possesso di un dottorato di ricerca in Biologia Molecolare, esperta in immunologia e di terapie cellulari e immunoterapiche.
a cura della dott.ssa Aurora Vinci, psicologa clinica e neuropsicologa, formatasi in contesto ospedaliero sugli aspetti psicosomatici, vissuti emotivi e traumatici legati all’esperienza di malattia.
a cura dell’avvocato Maria Piscitelli, autrice del libro “I diritti del Malato“, collabora con Centri di Ascolto Caritas ed altre associazioni, offrendo consulenza legale gratuita.