E' importante aumentare la consapevolezza e non solo presumere che si tratti di una malattia del fumatore e rompere lo stigma in modo che più persone possano ricevere una diagnosi precoce.
Storie di speranza
...perchè guarire si può
Storie di speranza, racconti di sofferenza, di lotta e di vittoria.
Che ognuna di esse possa essere d’aiuto ad altri!
Le storie sono presentate in ordine di inserimento
Molte di queste storie, arricchite di particolari e raccontate in maniera professionale dalla mano esperta di un giornalista, il dr. Gianluca Gavatorta, sono raccolte nel libro “VINCERE IL BIG KILLER/Le testimonianze di persone guarite dal cancro del polmone,” di Graus Editore.
Il libro si trova nelle migliori librerie.
I soci possono richiederlo gratuitamente alla segreteria di ALCASE, inviando una mail a info@alcase.it (è richiesto un piccolo contributo per le spese postali).

Non guardare troppo avanti – La storia di Elena
L'invito a non guardare troppo avanti è per evitare la paura, grande nemica, che può cogliere pensando al futuro e inducendo al pessimismo

Riposarsi e ricaricarsi – La storia di Samantha Mixon
Chi è solo o vive in famiglia, deve assicurarsi di concentrarsi sul riposo e sul recupero... Il cancro toglie molto

Lo sviluppo della ricerca – La storia di Tiffany Fagnani
Lo sviluppo della ricerca nell'ambito della neoplasia polmonare ha permesso di scoprire nuovi trattamenti efficaci e promettenti

Una malattia mortale è diventata, per molti , una condizione cronica ma gestibile –La storia di Beth
Oggi, per molti, il cancro al polmone è diventata, grazie alle continue scoperte una condizione cronica gestibile

Convivere con il cancro del polmone per undici anni con lucidità, amore e forza – La storia di Ketty
Convivere con un cancro al polmone quando nessun medico 11 anni fa avrebbe scommesso che avrei vissuto più di 4/5 mesi... ma sono qui!

Mantenere la speranza lungo il viaggio – La storia di Jane
Per chi inizia il viaggio contro il cancro del polmone deve mantenere sempre la speranza, nonostante la prognosi sfavorevole iniziale.

Uno specialista in cancro ai polmoni fa la differenza – La storia di Matt
Per un malato di neoplasia polmonare l'importanza di affidarsi ad un oncologo toracico è di importanza vitale per il piano terapeutico mirato

Da una diagnosi errata al cancro ai polmoni ALK positivo – La storia di Gina
Dopo tanto tempo perso prima di ottenere una diagnosi corretta, Gina si ritrova con un tumore al polmone ALK positivo metastatizzato

L’importanza di un team medico specializzato – La storia di Tabitha
Il cancro del polmone è una neoplasia che richiede un team medico specializzato, con oncologi non generalisti ma esperti in cancro polmonare

Salvata da un inibitore MET – La storia di Laura
Salvata da un inibitore MET, che ha dimostrato di funzionare bene contro le metastasi cerebrali, Laura oggi vive una vita equilibrata

Il farmaco di cui hai bisogno potrebbe essere dietro l’angolo – La storia di Susan
Ogni farmaco mirato a bersaglio molecolare migliora la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti con specifica alterazione molecolare

L’importanza di richiedere una seconda opinione – La storia di Michael
Ovunque si riceva la diagnosi e chiunque sia il medico che propone la terapia, è sempre consigliabile richiedere una seconda opinione...

I test delle mutazioni danno speranza – La storia di Amy
Sottoporsi a esami per mutazioni ha dato ad Amy la speranza di essere positiva per ottenere una terapia personalizzata con farmaci mirati

Un lunghissimo cammino – La storia di Wells Whitney
E' sicuramente un lunghissimo cammino quello percorso da Wells Whitney che ha scoperto un cancro del polmone a 65 anni e ne parla a 80 anni