Medici Eccellenti

Home / Medici Eccellenti
medici eccellenti
Tac cancro polmone
Lucchi Marco

Il primo elenco dei 100 medici eccellenti d’Italia fu pubblicato sul sito di ALCASE il 01/02/2009. Da allora seguirono la 2°, la 3° e la 4° edizione.

Ora, a distanza di tre anni dall’ultima revisione, proponiamo la 5° Edizione, continuando la nostra opera di servizio a favore dei malati di cancro al polmone e dei loro familiari ed amici.

Il progetto prevede la ricerca, per quanto possibile obiettiva, dei medici che più hanno lavorato e continuano a lavorare, con grande qualità, nel difficile terreno del tumore del polmone. L’idea è quella di individuare i 100 “migliori” medici d’Italia, nel settore di interesse. Un’idea semplice, ma anche di difficile praticabilità, dato che il termine “migliore” sottintende molti aspetti che non sono quasi mai riconducibili a parametri misurabili. Per alcune caratteristiche, però, è possibile una valutazione quantitativa e fra queste noi abbiamo scelto di misurare lo “sforzo intellettuale”, come documentato dalla presenza nel curriculum del medico preso in considerazione di studi e ricerche recensite nella Medline (PubMed, http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez).

In pratica, come per la realizzazione del progetto iniziale, si è proceduto come segue:

1.  Ricerca degli autori italiani di pubblicazioni riguardanti il cancro del polmone che figurano su PubMed , dal 01-01-20 al 31-12-20 per l’aggiornamento attuale. Questa la stringa di ricerca usata: ((“lung cancer”[Text Word]) AND (“2020/01/01″[Publication Date] : “2020/12/31″[Publication Date])) AND ((“italy”[Affiliation])).

2.  Ricerca di tutte le pubblicazioni effettuate dai primi due autori e dall’ultimo autore degli articoli così estratti (punto 1), usando i termini di ricerca: “author AND lung cancer” (es.”Scagliotti GV [Author]AND lung cancer” in PubMed). In quest’ultima 5° edizione del progetto, si è posta speciale cura ad individuare eventuali omonimie di cognome ed iniziale del nome: quando, non infrequentemente, ciò è avvenuto, il termine di ricerca suddescritto ha incluso il nome dell’autore per intero (non si è potuto fare per tutti la ricerca con il nome intero, perché i vecchi autori avevano molti lavori registrati solo con la iniziale).

3.  Selezione dei primi 100 medici ricercatori, utilizzando il numero totale di pubblicazioni individuate nella ricerca al punto 2 e i seguenti criteri di esclusione:

• nessuna pubblicazione successiva al 1/1/2017 (al fine di includere solo quelli tuttora scientificamente attivi);
• pensionamento dal centro di cura (ospedale, istituto universitario o a carattere scientifico, clinica o fondazione privata), presso la quale è stata svolta l’attività lavorativa principale. Successivi, minori o parziali incarichi di lavoro non sono stati presi in considerazione (si vuol dare spazio ai più giovani);
• impossibilità di fornire consulti clinici a chi ne avesse bisogno (in questo gruppo rientrano i medici italiani che però lavorano prevalentemente all’estero; i ricercatori puri; i biologi ed i bio-statistici; gli epidemiologi).

4.  Pubblicazione online della lista dei medici così ottenuti con, per ciascuno di essi, tutte le informazioni di pubblico dominio, ricavabili dalle ultime pubblicazioni e dal web.

Si è deciso di utilizzare un parametro grezzo di impegno intellettuale, ovvero il numero di pubblicazioni pertinenti, e non parametri più complessi come l’Impact Factor (che è difficile da calcolare per ogni singolo autore ed è esso stesso criticabile), perché l’obiettivo è semplicemente quello di offrire una rosa di medici super-esperti.  Conseguentemente e come fatto anche in passato, non è stata pubblicata una vera e propria graduatoria dei primi 100, ma é stata fornita una semplice elencazione alfabetica, suddivisa per regione.  Alle informazioni di pubblico dominio è stata aggiunta, come sempre, una scheda informativa -fornita dallo stesso Medico Eccellente- dove, in forma sintetica, sono state rese disponibili molte altre informazioni utili a chi voglia contattare personalmente il medico presente nella lista.

Questa 5° edizione ha avuto un profondo rinnovamento rispetto alle altre, con quasi 1/3 di nuovi medici (esattamente 31 su 100) entrati a sostituire altrettanti medici eccellenti della 4° edizione che nel 2021 sono stati esclusi in base ai criteri di selezione già esposti o per il mancato raggiungimento del nuovo numero minimo di pubblicazioni, necessario per essere presente nella 5° edizione del progetto (55 o più).

Continua inoltre a crescere l’adesione fattiva al progetto dei medici selezionati: al 8/7/21, infatti, 69 sul 100 ci hanno mandato la loro scheda informativa e possono dunque essere facilmente contattati dai nostri visitatori… Altri potrebbero aggiungersi nei prossimi giorni.

Gianfranco Buccheri è il direttore del progetto.  Va riconosciuto l’importante lavoro di Daniela Calleri, della segretaria di ALCASE, per la ricerca delle informazioni su PubMed e su gli altri siti Internet di interesse, e di Deanna Gatta, Presidente di ALCASE e grande Volontaria, per la pubblicazione di tutto il materiale sul web.

Boves, 28  maggio 2021


Quella che segue è la tabella generale, contenente i dati di pubblico dominio, relativi ai:

  100 MEDICI ECCELLENTI D’ITALIA   

(per il cancro del polmone)

  5° Edizione (2021)  

divisi per regione ed in ordine alfabetico

Nota: per vedere tutti i dati dei medici, far scorrere il cursore alla base di ogni tabella

Abruzzo

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Campania

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Emilia Romagna

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Friuli Venezia Giulia

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Lazio

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Liguria

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Lombardia

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Marche

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Piemonte

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Puglia

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Sicilia

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Toscana

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Umbria

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Veneto

WordPress Tables Plugin

Trascinare la barra di scorrimento orizzontale per consultare tutte le voci

Sei un malato di cancro al polmone?  

 

NON FERMARTI QUI.  VISITA LA NOSTRA HOME.

Solo da lì è possibile accedere a tutti i servizi che ALCASE Italia mette a disposizione per te!

    Per altre pagine clicca ovunque, fuori dal riquadro