Protocolli di trattamento per il NSCLC metastatico

Protocolli di trattamento per il NSCLC metastatico

Buongiorno, Professore.
Mia madre, 82 anni, è stata operata a gennaio per adenocarcinoma. Ora alla PET/TAC risultano lesioni al bacino e sospetti al fegato.

I risultati del molecolare riportano: Mutazione del GENE MET (exon 14 skipping) : MUTAZIONE DEL SITO DI SPLICING A LIVELLO DELL’ESONE 14 (livello 1*; IA**); Gene MET (NM_001127500.3); c.3082+1G>A; frequenza allelica della variante 49%.
RISULTATO ANTICORPO
ALK* (CLONE D5F3, Ventana Roche)
ROS1* (CLONE D4D6, Cell Signaling)
PD-L1** (PD-L1 IHC 22C3 pharmDx, Agilent)
REATTIVITA’
NEGATIVO (SCORE 0)
NEGATIVO (SCORE 0)
NEGATIVO (TPS <1%)
Protocolli per NSCLC metastaticoIl suo oncologo di fiducia consiglia terapia orale con inibitore cmet e, se non dovesse funzionare, chemio. Ho sentito un altro parere senza portare mamma che non sa nulla delle metastasi perchè sarebbe la sua fine emotivamente e ha sconsigliato inibitore cmet perché, pur avendo mamma la mutazione, pare che risponderebbe poco alla terapia che tra l’altro presenta effetti collaterali pesanti.
Quindi hanno consigliato chemio a due farmaci che non fa cadere capelli ma che penso, però, sia comunque pesante. Tra l’altro l’inibitore cmet pare sia solo a pagamento a meno che non si sia fatta prima chemio.
Sono molto confusa ma la domanda è: Da questo molecolare si intuisce che mamma non risponderebbe alla terapia target? Forse è il riferimento frequenza allelica della variante 49% che dà indicazioni in tal senso?
Grazie per la disponibilità.

Silvia

Gentile signora...

in Italia l’uso di agenti orali anti MET è approvato e rimborsato solo in coloro che hanno già fatto un trattamento chemioterapico basato sul platino. La paziente in oggetto ha 82 anni, un’età che necessita di accurata valutazione prima di erogare un trattamento chemioterapico. Sconoscendo le caratteristiche del paziente, non è possibile dire quale sia la migliore strategia da seguire che, comunque, almeno teoricamente e sulla base delle indicazioni italiane, sarebbe chemio-immunoterapia e, in caso di fallimento un agente anti-MET.

oncologia polmonare

Cordialmente

Federico Cappuzzo MD
Director Oncology and Hematology Department

Leave a Reply

CONFERMO DI: 1.) ESSERE SUPPORTER di ALCASE , 2.) DI AVERE BEN INTESO LE ALTRE REGOLE DELLA RUBRICA "GLI ESPERTI RISPONDONO" qui descritte: Gli Esperti Rispondono , e 3.) AUTORIZZARE LA PUBBLICAZIONE INTEGRALE DEL MIO COMMENTO

Your email address will not be published.

ATTENZIONE: non verrà data alcuna risposta ad eventuali commenti posti da non SUPPORTER di ALCASE.

Sei un malato di cancro al polmone?  

 

NON FERMARTI QUI.  VISITA LA NOSTRA HOME.

Solo da lì è possibile accedere a tutti i servizi che ALCASE Italia mette a disposizione per te!

    Per altre pagine clicca ovunque, fuori dal riquadro