Febbre neoplastica

Febbre neoplastica

CONTESTO

Spesso nel paziente affetto da tumore si osserva l’insorgenza di una febbre persistente svincolata dalle normali cause di origine di un episodio febbrile. Tale febbre è indotta proprio dalla presenza della neoplasia.

Febbre neoplasticaScartate le altre ipotesi che possono spiegare la presenza di una febbre (cause infettive, indotta da chemioterapia, da metastasi nel SNC, indotta da radioterapia) resta quella di un rialzo termico dovuto alla necrosi massiva all’interno della massa tumorale, alla produzione localmente di citochine proinfiammatorie, all’attivazione globale del sistema immunitario che risponde agli antigeni liberati dalla morte delle cellule alterate.

Prima di porre una diagnosi di febbre neoplastica (cosa che è presente in circa il 20% dei pazienti oncologici) è opportuno però escludere mediante i dovuti accertamenti ematochimici e di diagnostica strumentale le altre cause possibili.

La febbre di natura tumorale (spesso persistente tra i 37 ed i 38 °C) può essere modulata mediante diversi tipi di farmaci antinfiammatori ed antipiretici.
In particolar modo appaiono utili il naprossene, l’indometacina, l’ibuprofene, il diclofenac. Buoni risultati si possono ottenere anche con cortisone e derivati nonché con il paracetamolo.

Fonte Ipertermia Italia


Buongiorno, professore.

La febbre persistente dopo un anno di chemioterapia può essere svincolata dai fattori classici di febbre, ad esempio infezioni?

In caso di febbre persistente quali esami è necessario eseguire prima di poter somministrare antibiotici?

In questi casi è prassi prescrivere antibiotici senza eseguire esami specifici?

Grazie

Margherita

Gentile signora...

in linea di massima la febbricola in un paziente neoplastico può sottintendere a una evoluzione di malattia per cui ripetere gli esami di stadiazione come la TAC o la PET può essere utile.

In modo empirico si danno gli antibiotici, ma il sospetto che non vi sia nulla di infettivo deve essere considerato, se la febbre persiste o ricompare dopo poco tempo.

oncologia polmonare

Cordialmente

Federico Cappuzzo MD
Director Oncology and Hematology Department

Leave a Reply

CONFERMO DI: 1.) ESSERE SUPPORTER di ALCASE , 2.) DI AVERE BEN INTESO LE ALTRE REGOLE DELLA RUBRICA "GLI ESPERTI RISPONDONO" qui descritte: Gli Esperti Rispondono , e 3.) AUTORIZZARE LA PUBBLICAZIONE INTEGRALE DEL MIO COMMENTO

Your email address will not be published.

ATTENZIONE: non verrà data alcuna risposta ad eventuali commenti posti da non SUPPORTER di ALCASE.

Sei un malato di cancro al polmone?  

 

NON FERMARTI QUI.  VISITA LA NOSTRA HOME.

Solo da lì è possibile accedere a tutti i servizi che ALCASE Italia mette a disposizione per te!

    Per altre pagine clicca ovunque, fuori dal riquadro