Progetto LANTERN

Progetto LANTERN

Lo studio LANTERN coinvolge un gruppo di esperti provenienti da cinque istituzioni europee.
Questo progetto mira a migliorare il trattamento delle neoplasie polmonari attraverso l’uso di dati integrati, modelli previsionali e rappresentazioni digitali personalizzate.

L’obiettivo principale è quello di raccogliere dati da diverse fonti, come dati clinici, biologici, e genetici, per creare modelli previsionali e rappresentazioni digitali personalizzate per i pazienti con neoplasie polmonari.

Parteciperanno 600 pazienti con questa malattia, e il progetto è diviso in quattro fasi:

  1. Fase di arruolamento pazienti;
  2. Fase di raccolta dei dati integrati;
  3. Fase di creazione dei modelli previsionali;
  4. Fase di utilizzo dei modelli previsionali nella pratica clinica giornaliera.

Il progetto è iniziato nel maggio 2023 e ha coinvolto finora quasi 120 pazienti, principalmente arruolati presso l’Ospedale Gemelli, coordinatore dello studio.

I risultati attesi da LANTERN includono la creazione di modelli previsionali basati su dati integrati per una migliore comprensione delle neoplasie polmonari e l’individuazione di biomarcatori. La creazione di rappresentazioni digitali umanizzate permetterà di personalizzare il trattamento, riducendo i costi sanitari, migliorando la qualità della vita dei pazienti e accelerando il processo decisionale dei medici.

Il potenziale impatto di questo progetto sulla pratica clinica è notevole, poiché le rappresentazioni digitali personalizzate possono migliorare l’efficacia dei trattamenti, ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

A livello globale, la medicina di precisione basata su dati integrati e rappresentazioni digitali umanizzate sta emergendo come un campo di ricerca e applicazione in rapida crescita. Progetti simili si stanno sviluppando in tutto il mondo, e il successo di LANTERN potrebbe ispirare ulteriori iniziative di questo tipo.

Tuttavia, come già accennato, sorgono sfide legate alla sicurezza dei dati, alla formazione dei professionisti sanitari e a questioni etiche e legali che richiedono una gestione attenta. Prestare attenzione a queste sfide è essenziale per il continuo successo del progetto e per la sua accettazione nella comunità medica e tra i pazienti.

Sara Flamini, MSc PhD

Project Manager – Thoracic Surgery 
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Rome Italy


In foto: il Prof. Filippo Lococo, Principal Investigator dello studio LANTERN e stretto collaboratore di ALCASE

Leave a Reply

CONFERMO DI: 1.) ESSERE SUPPORTER di ALCASE , 2.) DI AVERE BEN INTESO LE ALTRE REGOLE DELLA RUBRICA "GLI ESPERTI RISPONDONO" qui descritte: Gli Esperti Rispondono , e 3.) AUTORIZZARE LA PUBBLICAZIONE INTEGRALE DEL MIO COMMENTO

Your email address will not be published.

ATTENZIONE: non verrà data alcuna risposta ad eventuali commenti posti da non SUPPORTER di ALCASE.

Sei un malato di cancro al polmone?  

 

NON FERMARTI QUI.  VISITA LA NOSTRA HOME.

Solo da lì è possibile accedere a tutti i servizi che ALCASE Italia mette a disposizione per te!

    Per altre pagine clicca ovunque, fuori dal riquadro