Boves (Cuneo) via Roncaia, 123 12012,
348-6955350
info@alcase.it

Dona Ora
ALCASE Italia ALCASE Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
      • Sito storico: Alcase.it
      • ALCARE
        • Attività scientifica
        • Attività educativa
        • Attività congressuale
    • La nostra squadra. Oggi
    • Il direttore medico
    • La nostra “community”
    • La missione
    • Lo statuto
    • Partners
    • Sostenitori
  • Advocacy
    • Carta dei diritti
    • Nuovi diritti
      • Le analisi molecolari
      • Le “lung cancer unit”
    • Combattiamo l’infermità, qualunque sia la causa!
    • Campagna nazionale per lo SCREENING del cancro al polmone
      • Centri per lo screening, oggi
    • Etica medica
    • Giornata mondiale del tumore al polmone
    • Novembre di sensibilizzazione
    • ILLUMINA NOVEMBRE
    • Dillo ad ALCASE
  • Support
    • MEDICI ECCELLENTI
    • GLI ESPERTI RISPONDONO
      • Lo pneumologo risponde
      • I chirurghi toracici rispondono
      • L’oncologo risponde
      • Il radioterapista oncologo risponde
      • Il terapista del dolore risponde
      • L’ immunologo risponde
      • Il patologo risponde
      • Lo psiconcologo risponde
      • Le nutrizioniste oncologiche rispondono
      • L’ avvocato risponde
    • VIDEO DIRETTE
      • From Bench to Bedside (Dalla Ricerca al Malato) 3^ Edizione
      • From Bench to Bedside (Dalla Ricerca al Malato) 2^ Edizione
      • Webinar 2022 sulle Linee Guida ESMO
      • From Bench to Bedside (Dalla Ricerca al Malato)
      • Webinar: Raccomandazioni ASCO per i pazienti
      • IEO e Policlinico Gemelli sulla chirurgia toracica, oggi
      • Esperti IFO rispondono ai pazienti
    • PARERI AUTOREVOLI
      • Raccomandazioni ASCO – CancerNet
      • PDQ del National Cancer Institute
      • Webinar esplicativi per le Linee Guida ESMO
    • LA MIA SPERIMENTAZIONE
      • Studi clinici: cosa sono e come accedere
    • LE STANZE DI ALCASE
    • STORIE DI SPERANZA
      • Vincere si può
        • Un aiuto dalla nostra “community”
        • Pronto ALCASE
  • Education
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Tipi istologici
      • Adenocarcinoma
      • Carcinoma squamoso
      • Microcitoma
      • Tumori Neuroendocrini
    • Stadi di malattia
    • Terapie sistemiche
      • Farmaci per tutte le mutazioni
      • Analisi molecolari “obbligatorie”
      • Centri medici validati per l’analisi molecolare
      • Farmaci chemioterapici
    • Farmaci Mirati
    • LA NOSTRA INFORMAZIONE
      • Articoli divulgativi
      • “PILLOLE” DALL RICERCA
      • Flash news dalla ricerca
    • Libri, manuali, opuscoli
    • Glossario medico
  • News
    • Le iniziative di ALCASE
    • Rassegna stampa
  • Offri il tuo aiuto
    • Dona
    • Dona in memoria
    • Bomboniere e pergamene solidali
    • Diventa supporter di ALCASE
    • Diventa volontario di ALCASE
    • Destina a noi il tuo 5 per mille
    • Corporate Donor Program
    • Corporate Sponsor Program
  • Contatti
    • L’angolo della posta

Tag: iressa

Home / iressa
Convivere con il cancro del polmone per undici anni con lucidità, amore e forza – La storia di Ketty

Convivere con il cancro del polmone per undici anni con lucidità, amore e forza – La storia di Ketty

4
On 3 Agosto 202129 Marzo 2022By DEANNAIn Storie di speranzaTags cancro al polmone, farmaci molecolari, iressa, mutazione EGFR, storie speranza, terapia mirata cancro polmone, vincere cancro polmone

Convivere con un cancro al polmone quando nessun medico 11 anni fa avrebbe scommesso che avrei vissuto più di 4/5 mesi... ma sono qui!

Read More
Un lunghissimo cammino – La storia di Wells Whitney

Un lunghissimo cammino – La storia di Wells Whitney

4
On 28 Settembre 202030 Marzo 2022By DEANNAIn Storie di speranzaTags cancro al polmone, iressa, vincere cancro polmone

E' sicuramente un lunghissimo cammino quello percorso da Wells Whitney che ha scoperto un cancro del polmone a 65 anni e ne parla a 80 anni

Read More
E’ sufficiente una radiografia standard per escludere un cancro del polmone?…  Nooooooooooo

E’ sufficiente una radiografia standard per escludere un cancro del polmone?… Nooooooooooo

582
On 15 Gennaio 201821 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags cancro al polmone, cancro polmone, diagnosi precoce, Gianfranco Buccheri, iressa, Pneumologia, screening, screening cancro polmone, tumore polmonare
Read More
Quando il referto di una TAC non basta…

Quando il referto di una TAC non basta…

62
On 8 Luglio 201614 Febbraio 2020By Gianfranco BuccheriIn Cosa vuol dire?Tags cancro polmone, centri medici eccellenti, gefitinib, iressa, medici eccellenti, Ospedale San Luigi Torino, radiochirurgia, radioterapia stereotassica

Gentilmente potreste aiutarmi a capire la TAC?  Si tratta di un uomo di 58 anni non fumatore affetto da BPCO...

Read More
Micro noduli al polmone. Che fare?…

Micro noduli al polmone. Che fare?…

1662
On 23 Giugno 201623 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags cancro polmone, gefitinib, Gianfranco Buccheri, iressa, Pneumologia, radiochirurgia, radioterapia stereotassica

In ben tre TC i multipli sfumati noduli e micro noduli subsolidi bilateralmente, prevalenti nei lobi superiori, taluni con associate aree di aumentata densità di tipo a vetro smerigliato.

Read More
Sono in cura all’ Ospedale San Luigi di Torino.  Sono in buone mani?…

Sono in cura all’ Ospedale San Luigi di Torino. Sono in buone mani?…

62
On 15 Giugno 201615 Dicembre 2020By Gianfranco BuccheriIn Interrogare l'espertoTags cancro polmone, centri medici eccellenti, gefitinib, iressa, medici eccellenti, Ospedale San Luigi Torino, radiochirurgia, radioterapia stereotassica

Buonasera Dottore, ho 62 anni e il mese scorso mi è stato diagnosticato l’adenocarcinoma polmonare stadio IV (lesioni polmonari bilaterale...

Read More
Interazioni con IRESSA…

Interazioni con IRESSA…

02
On 31 Maggio 201615 Dicembre 2020By Gianfranco BuccheriIn Interrogare l'espertoTags cancro polmone, gefitinib, interazioni farmacologiche, iressa, metodo scientifico, terapie non provate

Buongiorno, ho un grosso dubbio e vorrei un vs parere su IRESSA. Mia sorella ( adenocarcinoma polmonare Iv stadio )...

Read More

Approfondite: sempre.

Le informazioni contenute in questo sito non possono sostituire il lavoro del proprio medico. Approfondite con lui ogni informazione. E, se vi rimanessero dei dubbi...

Chiedete un secondo parere:
QUI la lista dei migliori specialisti per il tumore del polmone

Pagine in evidenza

L’analisi molecolare del tumore va fatta sempre!

Libri, Manuali ed Opuscoli

Campagna Nazionale per lo Screening

Conoscere il cancro al polmone

I miei diritti. L’avvocato risponde

Articoli recenti, articoli popolari & commenti

  • Latest
  • Popular
  • Comments
  • È possibile gestire l’ansia?
    È possibile gestire l’ansia?
    1 anno ago
  • Superiorità di Alectinib alla chemio standard nella terapia adiuvante del NSCLC, ALK-positivo
    Superiorità di Alectinib alla chemio standard nella terapia adiuvante del NSCLC, ALK-positivo
    1 anno ago
  • È possibile trattare la cachessia (perdita di peso, indebolimento fisico…)?
    È possibile trattare la cachessia (perdita di peso, indebolimento fisico…)?
    1 anno ago
  • Uso della mascherina chirurgica: nessun effetto collaterale o controindicazioni?
    Uso della mascherina chirurgica: nessun effetto collaterale o controindicazioni?
    5 anni ago
  • Linee guida per la diagnosi precoce del cancro al polmone.  Esistono?…
    Linee guida per la diagnosi precoce del cancro al polmone. Esistono?…
    4 anni ago
  • Una malattia mortale è diventata, per molti , una condizione cronica ma gestibile –La storia di Beth
    Una malattia mortale è diventata, per molti , una condizione cronica ma gestibile –La storia di Beth
    4 anni ago
  • Gianfranco Buccheri on Conviene partecipare ad uno studio clinico randomizzato?6 mesi ago

    Provi a porre la sua domanda qui: https://alcase.it/support/la-mia-sperimentazione/

  • Gianfranco Buccheri on Il ruolo della Risonanza Magnetica nel percorso diagnostico6 mesi ago

    Bisognerebbe conoscere bene il suo caso e valutare le immagini...

  • Gianfranco Buccheri on Quando, invece, il CEA precede la diagnosi dei più moderni test di imaging…6 mesi ago

    Purtroppo... c'è sempre l'eccezzione che conferma la regola!😢

Privacy e Cookie | Cookie Settings - ALCASE Italia - Boves (Cuneo) via Roncaia, 123 |CF 96037610043 | Tel. 348-6955350 | mail: info@alcase.it 

 

Dal 13 giugno 2024
questo sito non è più aggiornato