Esiste una combinazione di farmaci chemioterapici superiore all’altra?…

Esiste una combinazione di farmaci chemioterapici superiore all’altra?…

Buongiorno ho il seguente quesito oncologico:

È  vero che nell’adenocarcinoma  la gemcitabina  non é  indicata?
Si usa cisplatino più alimta?
Vi ringrazio per la risposta.
Cordiali saluti
Francesca Bertinelli

 

Cara Francesca...

Grazie per la domanda secca, che credo sia di particolare interesse per molti lettori.

La mia risposta, altrettanto secca e diretta, è: NO. NON E’ VERO.

Ma ti spiegherò ora le ragioni di questa risposta.

Da molti anni, gli oncologi si son posti il quesito che compare nel titolo di questo articolo: “Esiste una combinazione di farmaci chemioterapici superiore all’altra, tale per cui la stessa possa essere considerata ‘gold standard’, ovvero la chemioterapia migliore da offrire in prima battuta al paziente?…”.  In effetti, per tradizione (leggi abitudine di vecchia data) ed anche per interessi economici nazionali, gli oncologi americani usavano ed usano più spesso la combinazione Cisplatino (e soprattutto Carboplatino) + Taxolo (il Taxolo è di scoperta e produzione strettamente statunitense), i Francesi usano Cisplatino + Vinorelbina (la loro molecola), gli altri quello che preferivano.  In Italia si è usato per anni proprio la combinazione Cisplatino + Gemcitabina, soppiantata poi da quella molto simile, ma più recente: Cisplatino + Alimta.  In mancanza di trial clinici ampi, ben fatti, e delle relative metanalisi, le società medico scientifiche internazionali finirono per accettare la situazione di fatto e dichiararono nelle loro linee guida:

La chemioterapia di prima linea del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) va fatta, nei pazienti che possono sopportarla, con una doppietta di farmaci di cui uno deve essere un derivato del platino (Cisplatino/Carboplatino)“.

Recentemente ALCASE ha rinnovato la traduzione in Italiano di tutte le principali Linee Guida Internazionali sul trattamento del NSCLC e tu stessa potrai verificare che questa frase viene riportata identica, ad esempio, nelle linee guida dell’ESMO (European Society of Clinical Oncology).

Cordialmente,

Gianfranco Buccheri

GIANFRANCO BUCCHERI

Leave a Reply

CONFERMO DI: 1.) ESSERE SUPPORTER di ALCASE , 2.) DI AVERE BEN INTESO LE ALTRE REGOLE DELLA RUBRICA "GLI ESPERTI RISPONDONO" qui descritte: Gli Esperti Rispondono , e 3.) AUTORIZZARE LA PUBBLICAZIONE INTEGRALE DEL MIO COMMENTO

Your email address will not be published.

ATTENZIONE: non verrà data alcuna risposta ad eventuali commenti posti da non SUPPORTER di ALCASE.

Sei un malato di cancro al polmone?  

 

NON FERMARTI QUI.  VISITA LA NOSTRA HOME.

Solo da lì è possibile accedere a tutti i servizi che ALCASE Italia mette a disposizione per te!

    Per altre pagine clicca ovunque, fuori dal riquadro