Gli obiettivi del trattamento radioterapico è il controllo della malattia, cioè nel miglioramento dei sintomi e nell'assenza di progressione
Il radioterapista risponde
a cura del dott. Marco Trovò
IL RADIOTERAPISTA RISPONDE
è una rubrica di supporto di ALCASE Italia,
a cura del dott. Marco Trovò, Direttore Struttura Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica presso l’ Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale, Udine (UD).
È membro dell’ Associazione Italiana Radioterapia Oncologica (AIRO), dell’ Associazione Italiana Radio Biologia (AIRB) e dell’ European Society for Radiotherapy and Oncology (ESTRO).
Ha partecipato a protocolli di ricerca come sperimentatore principale, tra cui:
– Radioterapia radicale vs. radioterapia palliativa in pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno non operato radicalmente.
– Lesioni radiologiche precoci e tardive dopo radioterapia ad intensità modulata elicale nel carcinoma del polmone: correlazione con fattori molecolari e modelli fisico-matematici.
Nel 2012 al Congresso Nazionale AIRO di Roma ha ricevuto il Premio Enza Barbieri per il migliore abstract “Tomotherapy after Pleurectomy/Decortication or Biopsy for Malignant Pleural Mesothelioma Allows the Delivery of High Dose of Radiation in Patients with Intact Lung.”
Come per tutte le altre rubriche “GLI’ESPERTI RISPONDONO”, anche questa è gratuita (grazie al fatto che i suoi esperti sono volontari) e libera (chiunque, anche chi non è socio di ALCASE, potrà accedervi).
Per porre la vostra domanda utilizzate il format a fondo pagina, a meno che essa non sia simile ad altre cui è già stata data un risposta (in tal caso vi chiediamo di lasciare il vostro commento -o una richiesta di ulteriori chiarimenti- direttamente sulla pagina in cui si tratta l’argomento di vostro interesse).
IMPORTANTE
Da leggere con attenzione prima di inviare il proprio quesito:
Alla vostra domanda verrà data una risposta generale (ovvero, non si entrerà mai nello specifico di alcun caso clinico) e lo si farà per un SOLO quesito (o due/tre, al massimo, purché tutti vertenti su un unico argomento).
Inoltre, perché il quesito sia accettato, il dott. Buccheri, che lo valuterà preliminarmente per conto di ALCASE, dovrà ritenerlo di reale interesse per tutta la comunità dei malati di cancro al polmone.
Come già accennato, se il quesito che si intende porre è assimilabile ad una questione già discussa, sarà IMPORTANTE inserirlo nello spazio dedicato ai commenti al fondo della pagina che tratta l’argomento di vostro interesse: non va inserito nel format qui in basso!
Prima di inviare la vostra domanda, dunque, sfogliate tutti gli articoli del blog, che potrebbero già contenere la risposta alla stessa.

dott. Marco Trovò

seduta radioterapica
Caro amico...
Hai già avuto modo di usufruire di questo servizio gratuito?
Lo hai apprezzato?
Vuoi fare qualcosa di buono per gli altri?
SOSTIENI ALCASE E LA SUA MISSIONE!
FAI UNA LIBERA DONAZIONE!
Il tuo sostegno sarà di grande aiuto e permetterà ad ALCASE di continuare ad essere al tuo fianco!


Obiettivi del trattamento
Gli obiettivi del trattamento radioterapico è il controllo della malattia, cioè nel miglioramento dei sintomi e nell'assenza di progressione

Radioterapia mediastinica
La radioterapia mediastinica è indicata se la malattia è localizzata, mentre se non è limitata al mediastino è corretto iniziare con un trattamento sistemico

Radioterapia stereotassica
La radioterapia stereotassica, che utilizza un fascio di radiazioni (raggi gamma o X) è finalizzata a individuare esattamente nelle tre dimensioni spaziali la posizione della stessa lesione .

Radioterapia delle metastasi
La radioterapia delle metastasi con poche localizzazioni di malattia invia una elevata dose di radiazioni direttamente sul volume tumorale

Radioterapia toracica palliativa
Esistono controindicazioni alla radioterapia toracica palliativa se le condizioni del paziente sono molto fragili o se è in avanzato stadio di malattia