Questi, dunque, sono i test per la diagnosi e la valutazione pre-trattamento del tumore del polmone, che vanno richiesti già quando vi è un sospetto forte di tumore: ....
Lo pneumologo risponde
a cura del dott. Gianfranco Buccheri

dott. Gianfranco Buccheri


dott. Gianfranco Buccheri
IL PNEUMOLOGO RISPONDE
è una rubrica di supporto di ALCASE Italia,
a cura del dott. Gianfranco Buccheri, Direttore Medico di ALCASE Italia.
Oltre che in Oncologia Medica, il Dr. Buccheri è specialista in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio (Pneumologia) ed in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria. Due specialità di pneumologia, con cui ha esordito agli inizi della sua carriera ospedaliera.
Per lunghi anni, il Dr. Buccheri è stato affiliato a molte società medico scientifiche, fra cui sono diverse quelle di pneumologia: la Società Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), l’ European Respiratory Society (ERS), l’American College of Chest Physician e l’American Thoracic Society (ATS).
A partire dal 1984, ha pubblicato oltre 300 fra studi originali, articoli di revisione della letteratura, capitoli di monografie, e brevi report di comunicazioni in meeting internazionali. Tale produzione scientifica riguarda soprattutto la diagnosi, la stadiazione e la terapia del cancro del polmone. Per quanto attiene la pneumologia, il Dr. Buccheri é stato referee (giudice) per le seguenti riviste medico-scientifiche: Monaldi Archives of Chest Diseases, Thorax, European Respiratory Journal, European Respiratory Review.
In questa rubrica di Pneumologia, il Dr. Buccheri si occuperà principalmente di rispondere ai problemi diagnostici che il cancro del polmone pone al pneumologo e, dunque, diagnosi (anche precoce), stadiazione e rivalutazione post-trattamento del cancro al polmone. A ciò si aggiungeranno tutti i temi inerenti la prevenzione primaria e la prevenzione secondaria (SCREENING!) del cancro al polmone.
Come per tutte le altre rubriche offerte da ALCASE, anche questa è gratuita (grazie al fatto che i suoi esperti sono volontari) e libera (chiunque, anche chi non è socio di ALCASE, potrà accedervi). Per porre le vostre domande, utilizzate il format a fondo pagina.
La rubrica “IL PNEUMOLOGO RISPONDE” non può e non deve sostituire il lavoro del proprio medico, ma può essere d’aiuto ad ottenere dai propri medici tutta l’informazione cui si ha diritto e che, non sempre, viene data. In qualche caso può fornire elementi aggiuntivi per meglio comprendere le proprie opzioni diagnostiche e fare, insieme col proprio curante, scelte consapevoli. In pratica, il Dr. Buccheri darà una risposta generale e mai farà, né potrebbe farlo, “diagnosi …a distanza”. Inoltre, egli risponderà solo a quesiti di reale interesse per tutta la comunità dei malati di cancro al polmone o di chi teme di dover entrare a farne parte.
IMPORTANTE
Da leggere con attenzione prima di inviare il proprio quesito:
Alla vostra domanda verrà data una risposta generale (ovvero, non si entrerà mai nello specifico di alcun caso clinico) e lo si farà per un SOLO quesito (o due/tre, al massimo, purché tutti vertenti su un unico argomento). Inoltre, perché il quesito sia accettato, ALCASE (e, ovviamente, lo stesso dott. Buccheri) dovrà ritenere il quesito di reale interesse per tutta la comunità dei malati di cancro al polmone. Infine, se il quesito che si intende porre è assimilabile ad una questione già discussa, sarà IMPORTANTE inserirlo nello spazio dedicato ai commenti al fondo della pagina che tratta l’argomento (non va inserito nel format qui in basso!).
Prima di scrivere la vostra domanda, dunque, sfogliate tutti gli articoli del blog, che potrebbero già contenere la risposta alla stessa.
Caro amico...
Hai già avuto modo di usufruire di questo servizio gratuito?
Lo hai apprezzato?
Vuoi fare qualcosa di buono per gli altri?
SOSTIENI ALCASE E LA SUA MISSIONE!
FAI UNA LIBERA DONAZIONE!
Il tuo sostegno sarà di grande aiuto e permetterà ad ALCASE di continuare ad essere al tuo fianco!


Il follow-up dei noduli polmonari
Questi, dunque, sono i test per la diagnosi e la valutazione pre-trattamento del tumore del polmone, che vanno richiesti già quando vi è un sospetto forte di tumore: ....

Quali sono gli accertamenti clinici da effettuare per una corretta stadiazione della neoplasia polmonare?
Questi, dunque, sono i test per la diagnosi e la valutazione pre-trattamento del tumore del polmone, che vanno richiesti già quando vi è un sospetto forte di tumore: ....

Aree pseudonodulari e a vetro smerigliato…
Buonasera. Gradirei conoscere, se possibile, il significato della frase: “Riduzione di volume del lobo medio nel cui contesto si documenta...