Sugemalimab: un nuovo, efficace immunoterapiaco per il cancro non a piccole cellule del polmone (NSCLC) metastatico

Sugemalimab: un nuovo, efficace immunoterapiaco per il cancro non a piccole cellule del polmone (NSCLC) metastatico

 

Articolo su Lancet Oncology
Trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico con Sugemalimab: studio GEMSTONE-302

L’immunoterapia porta ancora una volta buone notizie, e questa volta coinvolge tutti i pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), anche quelli con sottotipo squamoso. In Cina avevano già confermato che l’aggiunta di Sugemalimab (un nuovo immunoterapico inibitore di PD-1) alla chemioterapia è superiore a quest’ultima, da sola, nel trattamento del NSCLC metastatico. Questo nuovo studio ha dimostrato che tale combinazione è vantaggiosa per i pazienti con NSCLC metastatico, sia di tipo squamoso che non squamoso, e siamo lieti di segnalare che l’analisi finale dei risultati  evidenzia un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da malattia, con rischio di progressione della malattia o morte ridotto del 52%.

Di seguito la traduzione dell’abstract tratto dall’ autorevole Lancet Oncology: https://www.thelancet.com/article/S1470-2045(21)00650-1/fulltext.

*********************************************************************************

Sugemalimab versus placebo, in combinazione con chemioterapia a base di platino, come trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (GEMSTONE-302): analisi intermedie e finali di uno studio clinico di fase 3, randomizzato e in doppio cieco

Premessa 

L’inibitore PD-1 in aggiunta alla chemioterapia ha dimostrato di essere un efficace trattamento di prima linea per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (NSCLC). Tuttavia, non c’erano prove solide che mostrassero che un inibitore PD-L1 + chemioterapia rechi beneficio a pazienti con NSCLC, sia squamoso che non squamoso. Lo studio GEMSTONE-302 mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un inibitore PD-L1, Sugemalimab + la chemioterapia per i pazienti con NSCLC metastatico, squamoso e non squamoso.

Metodi

Questo studio randomizzato, in doppio cieco, di fase 3 è stato condotto in 35 ospedali e centri di ricerca accademici in Cina. I pazienti eleggibili avevano un’età compresa tra 18 e 75 anni, avevano un NSCLC in stadio IV confermato istologicamente o citologicamente, di tipo squamoso o non squamoso, senza note mutazioni di EGFR, fusioni di ALK, ROS1 o RET, nessun precedente trattamento sistemico per la malattia metastatica e un performance status, classificato secondo il Gruppo Cooperativo di Oncologia Orientale (ECOG) di 0 o 1.   I pazienti sono stati assegnati in modo casuale (2:1) a ricevere Sugemalimab (1200 mg, per via endovenosa, ogni 3 settimane) più chemioterapia a base di platino (carboplatino [area sotto la curva (AUC) 5 mg/ mL al min, per via endovenosa] e paclitaxel [175 mg/m2, per via endovenosa]) per un NSCLC squamoso, o carboplatino (AUC 5 mg/mL per min, per via endovenosa) e pemetrexed (500 mg/m2, per via endovenosa) per NSCLC non squamoso (gruppo Sugemalimab) o placebo più gli stessi regimi chemioterapici a base di platino per un NSCLC squamoso o non squamoso come nel gruppo sugemalimab (gruppo placebo) per un massimo di quattro cicli.  Il tutto era seguito da terapia di mantenimento con Sugemalimab o placebo per  un NSCLC squamoso e Sugemalimab (500 mg/m2 per via endovenosa) o placebo più pemetrexed, per un NSCLC non squamoso. La randomizzazione è stata effettuata da un sistema interattivo di risposta vocale-web tramite blocchi permutati (la dimensione del blocco era una combinazione di tre e sei con un ordine casuale all’interno di ogni strato) e stratificata per performance status ECOG, espressione PD-L1 e patologia tumorale. Gli sperimentatori, i pazienti e lo sponsor non erano al corrente dell’assegnazione del trattamento. L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione valutata dallo sperimentatore nella popolazione, sulla base del principio “intent-to-treat“. La sicurezza è stata analizzata in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di trattamento. I risultati riportati provengono da un’analisi ad interim pre-specificata (ovvero, quando lo studio ha raggiunto l’endpoint primario) e da un’analisi aggiornata (analisi finale pre-specificata per la sopravvivenza libera da progressione) con un follow-up più lungo. Questo studio è registrato su ClinicalTrials.gov (NCT03789604), ed è chiuso a nuovi partecipanti. Il follow-up è ancora in corso.

Risultati

Tra il 13 dicembre 2018 e il 15 maggio 2020, 846 pazienti sono stati valutati per l’idoneità; 367 non erano idonei e i restanti 479 pazienti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo Sugemalimab (n=320) o al gruppo placebo (n=159). All’analisi ad interim pianificata (data limite 8 giugno 2020; follow-up mediano 8·6 mesi [IQR 6·1–11·4]), GEMSTONE-302 ha raggiunto il suo endpoint primario, con una sopravvivenza libera da progressione significativamente più lunga nel gruppo Sugemalimab rispetto al gruppo placebo (mediana 7·8 mesi [95% CI 6·9–9·0] vs 4·9 mesi [4·7–5·0]; rapporto di rischio stratificato [HR] 0·50 [ 95% CI 0·39–0·64], p<0·0001]). All’analisi finale (15 marzo 2021) con un follow-up mediano di 17·8 mesi (IQR 15·1–20·9), il miglioramento della sopravvivenza libera da progressione è stato mantenuto (mediana 9·0 mesi [95% CI 7·4–10·8] vs 4·9 mesi [4·8–5·1]; HR stratificato 0·48 [95% CI 0·39–0·60], p<0·0001). Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o 4 correlati al trattamento sono stati diminuzione della conta dei neutrofili (104 [33%] su 320 con sugemalimab vs 52 [33%] su 159 con placebo), diminuzione della conta dei globuli bianchi (45 [14%] vs 27 [17%]), anemia (43 [13%] vs 18 [11%]), conta piastrinica ridotta (33 [10%] vs 15 [9%]) e neutropenia (12 [4%] vs 7 [4%]). Eventuali eventi avversi gravi correlati al trattamento si sono verificati in 73 (23%) pazienti nel gruppo Sugemalimab e in 31 (20%) pazienti nel gruppo placebo. Un decesso correlato al trattamento è stato riportato in dieci (3%) pazienti nel gruppo sugemalimab (polmonite con insufficienza respiratoria in un paziente; mielosoppressione con shock settico in un paziente; polmonite in due pazienti; insufficienza respiratoria, dolore addominale, insufficienza cardiaca e polmonite immuno-mediata in un paziente ciascuno; gli altri due decessi hanno avuto una causa non specificata) e in due (1%) pazienti nel gruppo placebo (polmonite e sindrome da disfunzione multiorgano).

Interpretazione

Sugemalimab + chemioterapia ha mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione statisticamente significativo e clinicamente significativo rispetto al placebo più chemioterapia, in pazienti con NSCLC metastatico squamoso e non squamoso precedentemente non trattato, indipendentemente dall’espressione di PD-L1, e potrebbe essere una nuova opzione terapeutica di prima linea per NSCLC metastatico sia squamoso che non squamoso.


Commento

L’obiettivo del trattamento di prima linea per il carcinoma polmonare avanzato è di ridurre al massimo la mortalità e ritardare la progressione della malattia. Lo studio riportato mostra che tale beneficio è raddoppiato se si aggiunge un inibitore di PD-1 al trattamento standard, ovvero alla chemioterapia. 

Un importantissimo dettaglio è che i benefici di questo trattamento sono stati osservati in tutti i sottogruppi, a prescindere dal sottotipo di patologia tumorale e dei livelli di espressione di PD-L1. Ciò significa che anche i pazienti con livelli di PD-L1 assenti, con NSCLC squamoso e non, possono beneficiare di questa terapia. Inoltre, l’aggiunta di Sugemalimab alla chemioterapia standard non ha mostrato alcun peggioramento degli effetti collaterali rispetto alla sola chemioterapia.

Sugemalimab è un farmaco bio-similare a Keytruda® (pembrolizumab), e siamo lieti di annunciare che di recente (Settembre 2022) il trattamento Keytruda® + chemioterapia è stato approvato in Italia per il trattamento di prima linea del NSCLC metastatico sia squamoso che non squamoso, negli adulti il ​​cui tumore non è positivo per mutazioni di EGFR o per ALK.

Anna Muroni

direttore medico

Gianfranco Buccheri

Leave a Reply

CONFERMO DI: 1.) ESSERE SUPPORTER di ALCASE , 2.) DI AVERE BEN INTESO LE ALTRE REGOLE DELLA RUBRICA "GLI ESPERTI RISPONDONO" qui descritte: Gli Esperti Rispondono , e 3.) AUTORIZZARE LA PUBBLICAZIONE INTEGRALE DEL MIO COMMENTO

Your email address will not be published.

ATTENZIONE: non verrà data alcuna risposta ad eventuali commenti posti da non SUPPORTER di ALCASE.

Sei un malato di cancro al polmone?  

 

NON FERMARTI QUI.  VISITA LA NOSTRA HOME.

Solo da lì è possibile accedere a tutti i servizi che ALCASE Italia mette a disposizione per te!

    Per altre pagine clicca ovunque, fuori dal riquadro