La prognosi dipende dal tipo di malattia, dalla sua esatta estensione, dalle caratteristiche molecolari della malattia e ovviamente dalle condizioni del paziente
L'oncologo risponde
a cura del dott. Federico Cappuzzo

dott. Federico Cappuzzo


dott. Federico Cappuzzo
L’ONCOLOGO RISPONDE
è una rubrica di supporto di ALCASE Italia,
a cura del prof. Federico Cappuzzo, oncologo polmonare, Direttore dell’Oncologia Medica 2°, presso l’ Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.
Fa parte della lista dei 100 medici eccellenti italiani che si occupano di cancro polmonare.
Dal 1997 al 1999 è stato destinatario di una borsa di studio ESMO sulla terapia genica del cancro del polmone all’ Institut Gustave Roussy di Villejuif (Parigi), seguita dalla frequentazione dell’ Unità di Oncologia Toracica presso la University of South Carolina di Charleston (USA), da aprile a settembre 2000.
Per sei anni, dal novembre 2000 al 2006, è stato professore assistente presso l’Ospedale Bellaria di Bologna, in Italia, e da gennaio a novembre 2004 è stato professore associato in Oncologia medica presso l’Università del Colorado a Denver (USA).
Da novembre 2006 a gennaio 2010, è stato assistente professore di Oncologia medica presso l’Istituto Clinico Humanitas, IRCCS di Rozzano (Milano), Italia, e, da gennaio 2010 ad aprile 2016, è stato Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica presso l’Istituto Toscano Tumori – Ospedale Civile di Livorno, Italia.
Il dott. Cappuzzo è membro della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) e dell’Associazione internazionale per lo studio del cancro del polmone (IASCL). Da gennaio 2016 è Presidente del Comitato Educativo dello IASLC.
Nel 2006, 2009 e 2012, il dott. Cappuzzo ha ricevuto borse di ricerca dall’associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) su terapie mirate nel carcinoma polmonare.
È autore di oltre 200 articoli su riviste specializzate, principalmente nella ricerca traslazionale sul carcinoma polmonare.
Come per tutte le altre rubriche offerte da ALCASE, anche questa è gratuita (grazie al fatto che i suoi esperti sono volontari) e libera (chiunque, anche chi non è socio di ALCASE, potrà accedervi).
Per porre le vostre domande, utilizzate il format a fondo pagina.
Verrà data una risposta generale (ovvero, non si entrerà mai nel caso clinico particolare) e lo si farà SOLO per quei quesiti che ALCASE (ed, in primis, lo stesso dott. Cappuzzo) riterrà di reale interesse per tutta la comunità dei malati di cancro al polmone.
Inoltre, se il vostro quesito è assimilabile ad una questione già discussa, sarà IMPORTANTE inserirlo nello spazio apposito per i commenti a fondo pagina (e non nel format qui in basso).
Caro amico...
Hai già avuto modo di usufruire di questo servizio gratuito?
Lo hai apprezzato?
Vuoi fare qualcosa di buono per gli altri?
SOSTIENI ALCASE E LA SUA MISSIONE!
FAI UNA LIBERA DONAZIONE!
Il tuo sostegno sarà di grande aiuto e permetterà ad ALCASE di continuare ad essere al tuo fianco!


Valutare la partecipazione a sperimentazioni
In linea teorica si può valutare l’opportunità di iniziare una immunoterapia, anche se PD-L1 è negativo, o anche vedere la possibilità di includere il paziente in programmi sperimentali.

Immunochemioterapia e microcitoma
Il trattamento di immunochemioterapia è considerato allo stato attuale il più efficace per controllare il microcitoma

Opzioni di chemioterapia per il carcinoma a piccole cellule del polmone
La durata del trattamento chemioterapico con etoposide e cisplatino è stata decisamente più lunga di quanto normalmente si fa nella pratica clinica

Ancora sul presunto effetto della vit. B12 e dei folati sulla crescita tumorale
La supplementazione vitaminica inclusa quella con vitamina b12 non ha alcun effetto negativo, anzi.

Terapia di consolidamento: chirurgia o radioterapia. Quale preferire?
Io ho avuto un carcinoma al quarto stadio non a piccole cellule e non operabile, ho fatto terapia con alectinib per 6 mesi e la massa è diminuita molto. Adesso stanno decidendo se intervenire chirurgicamente o procedere con la radioterapia...