Gent.mo Dr. Buccheri,
Sono una ricercatrice in Germania, la contatto perche’ ho uno zio con tumore a cellule piccole al polmone, non operabile. Ha iniziato il primo ciclo di chemoteria con cisplatino+etoposide mercoledi 24 Maggio.
In allegato il referto istopatologico.
Vorrei sapere se l’immunoterapia potrebbe portare speranze a tutti noi dopo la chemioterapia, inoltre ci sono clinical trials per SCL cancer attualmente? oltre alla chemoterapia suggerisce radioterapia? possibili interventi chirurgici?
La ringrazio. Cordiali saluti,
Giovanna
Cara Giovanna...
ho dato uno sguardo al referto che mi hai allegato, e confermo che si tratta di un cancro del polmone di piccole cellule o microcitoma, variante intermedia (il che vuol dire una lievemente minore sensibilità alla chemioterapia…), e ad alto indice proliferativo (invece associata di solito a una buona risposta).
Ma mi chiedi della immunoterapia. Posso dirti a questo riguardo quanto segue:
- che l’immunoterapia sia efficace nel microcitoma (anche se molto probabilmente meno efficace che negli altri tipi di cancro al polmone) è direi certo (https://www.alcase.eu/news-ricerca/immunoterapia-e-microcitoma/);
- non esiste a tutt’oggi alcuna indicazione approvata da qualsivoglia agenzia statale del farmaco (inclusa ovviamente l’AIFA italiana) per l’uso di un immunoterapico nel microcitoma;
- per ottenerlo/i bisognerà entrare in una sperimentazione clinica, e
- per farlo, con l’aiuto di un tecnico (medico esperto), basta consultare questo sito: https://www.clinicaltrials.gov/ct2/search/index.
Per quanto riguarda la radioterapia e/o la chirurgia, ti rimanderei alle informazioni ai pazienti stilate dalle più autorevoli società scientifiche internazionali, da noi tradotte in italiano, e recentemente aggiornate: https://www.alcase.eu/lg-internazionali/
Spero di essere stato utile. Cordialmente,
Gianfranco Buccheri
Leave a Reply