Fistola broncopleurica

Fistola broncopleurica

CONTESTO

La fistola broncopleurica (BPF) è un collegamento fra il bronco principale, il bronco lobare o segmentale e lo spazio pleurico. Il trattamento per la BPF spazia dalla gestione medica, alle procedure per via broncoscopica per i pazienti critici, fino all’intervento chirurgico per quelli ritenuti a più alto rischio.

La fistola broncopleurica postoperatoria può essere classificata come acuta, sub-acuta e cronica.
La forma acuta è causata da deiscenza chirurgica e richiede un pronto intervento chirurgico. Quando è acuta, la BPF può essere pericolosa per la vita a causa di un pneumotorace iperteso o asfissia da inondazione polmonare di liquidi contenuti nel cavo pleurico. I pazienti si presentano con comparsa improvvisa di dispnea, ipotensione, enfisema sottocutaneo, tosse con espettorazione di liquido anche francamente purulento, spostamento tracheale o mediastinico, perdita d’aria persistente e riduzione o scomparsa del versamento pleurico alla radiografia del torace.

Le forme subacute e croniche sono anche correlate a fatti infettivi e sono spesso osservate in pazienti immunocompromessi o debilitati con comorbilità multiple. La presentazione subacuta è più insidiosa ed è caratterizzata da deperimento, malessere e febbre.

La BPF può verificarsi in qualsiasi momento durante il periodo postoperatorio, ma più spesso si verifica entro 8-12 giorni dopo l’intervento. Se osservato entro i primi quattro giorni postoperatori, la BPF è probabilmente secondaria a un fallimento meccanico della chiusura del moncone bronchiale e richiede una riesplorazione chirurgica.
La BPF può verificarsi anche dopo polmonite suppurativa, infarto polmonare massivo o spontaneamente. L’empiema può verificarsi da solo o può essere associato a un BPF.  La BPF può verificarsi senza empiema associato e il fluido nello spazio pleurico in questi casi è sterile. Lo spostamento del mediastino sul lato opposto si verifica a causa dell’aria intrappolata sul lato operatorio. La rimozione del liquido dallo spazio pleurico e l’espettorazione di liquido e sangue suggeriscono una BPF. L’improvvisa ricomparsa di aria in uno spazio obliterato suggerisce una BPF o un processo infettivo che forma gas.
Se una fistola compare in casi non chirurgici o in un periodo postoperatorio ritardato, la diagnosi deve essere sospettata quando, nella radiografia del torace, compare un contenuto aereo nella pleura e si osserva febbre, tosse produttiva e, appunto, nuovi livelli nuovi o un innalzamento del livello di aria-fluido. Le fistole esofagotracheali sono associate a tosse e dispnea durante il mangiare e il bere.

Fonte National Center for Biotechnology Information

Vedere anche la risposta del pneumologo nella rubrica dedicata


Buongiorno Prof Lococo,
Il 20 luglio mia madre è stata operata per un carcinoma polmonare squamoso cellulare, polmone destro, quadrante inferiore. Le hanno fatto una lobectomia, la massa era di 11 cm.
Dopo un mese è stata ricoverata per pneumotorace, le hanno fatto una broncoscopia e hanno verificato che non si trattava di una fistola.
Per risolvere il problema hanno iniettato un chemioterapico per chiudere “il buco” presente nella pleura.
Giovedì a seguito di una radiografia di controllo, hanno verificato che il problema si è nuovamente presentato.
Domani verrà sottoposta nuovamente a broncoscopia e le faranno un drenaggio toracico.
Vorrei avere il suo parere medico a riguardo.
Cordiali saluti.
Laura

Carissima Laura...

le fistole bronchiali sono complicazioni possibili dopo interventi di resezione polmonare per neoplasia.
Il trattamento è spesso multidisciplinare e prevede varie manovre dalle meno invasive alle più invasive a seconda del quadro di insorgenza e dal contesto clinico in cui si sviluppano

Cordiali saluti,

Prof. Filippo Lococo
Professore Associato in Chirurgia Toracica
IRCCS-Fondazione Policlinico Gemelli,
Università Cattolica del sacro Cuore
Roma, Italia

Leave a Reply

CONFERMO DI: 1.) ESSERE SUPPORTER di ALCASE , 2.) DI AVERE BEN INTESO LE ALTRE REGOLE DELLA RUBRICA "GLI ESPERTI RISPONDONO" qui descritte: Gli Esperti Rispondono , e 3.) AUTORIZZARE LA PUBBLICAZIONE INTEGRALE DEL MIO COMMENTO

Your email address will not be published.

ATTENZIONE: non verrà data alcuna risposta ad eventuali commenti posti da non SUPPORTER di ALCASE.

Sei un malato di cancro al polmone?  

 

NON FERMARTI QUI.  VISITA LA NOSTRA HOME.

Solo da lì è possibile accedere a tutti i servizi che ALCASE Italia mette a disposizione per te!

    Per altre pagine clicca ovunque, fuori dal riquadro