PRALSETINIB
PRALSETINIB | |
![]() | |
prima stesura: 2/10/19 | |
Nome commerciale | Il farmaco, precedentemente noto come BLU-667 è oggi chiamato PRALSETINIB. |
Compagnia farmaceutica produttrice | Sviluppato dalla BLUEPRINT Medicines |
Indicazione approvata dal SSN | Nessuna |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una piccola molecola. La sua formula chimica è: C27H32FN9O2. Il suo peso molecolare è: 533.6 g/mol |
Meccanismo d’azione | Pralsetinib è un inibitore potente e molto selettivo della proteina codificata dalla fusione del gene RET. La fusione RET è presente nel 2% dei tumori non a piccole cellule del polmone (NSCLC) ed in altri tumori solidi RET-mutati. |
Modalità di somministrazione | Uso orale. La dose utilizzata nell'unico studio di fase II in corso (vedi avanti), in monoterapia, è di 400 mg/die. |
Attività antitumorale riconosciuta | E’ certa e potente l'attività antitumorale, in vitro e in vivo, in caso di cellule tumorali con mutazione-RET (Precision Targeted Therapy with BLU-667 for RET-Driven Cancers). Attualmente è in corso uno studio internazionale sull'uomo, denominato ARROW study i cui primi risultati ne dimostrano l'efficacia clinica. E ciò avviene in tutti i tumori solidi con alterazione del gene RET: NSCLC, ma anche nei tumori della tiroide, del tratto gastro-intestinale, delle ghiandole, del tratto oro-faringeo, ecc... |
Attività antitumorale (cancro al polmone) | In un ASCO post del 20/5/2019, riguardante 79 pazienti con NSCLC RET-mutato, sono stati presentati strabilianti risultati in termini di controllo della malattia (oltre il 90%) e di risposte obiettive (quasi il 60%), indipendentemente dal fatto che fossero stati precedentemente trattati, o meno, con chemioterapia a base di cisplatino. In malti casi, si è notata una evidente efficacia anche nelle metastasi cerebrali. Nel mondo, al 2/10/19, non vi sono altre sperimentazioni cliniche attivamente reclutanti pazienti con NSCLC, oltre il già citato ARROW study, come censito dai NIH, né altre pubblicazioni scientifiche in esteso sull'argomento (PubMed) |
Indicazioni cliniche cancro del polmone | NSCLC avanzato, non operabile, RET-mutato, in prima e seconda linea. Tale indicazione tuttavia non è ancora approvata da alcuna agenzia del farmaco, che rimane assolutamente sperimentale. Tre sono i centri italiani che reclutano pazienti per l'ARROW trial: Contatti e recapiti son disponibili qui |
Effetti tossici e collaterali | Il farmaco è stato dichiarato ben tollerato dai ricercatori, con una tossicità generalmente di basso grado e reversibile. Solo il 28% dei pazienti trattati ebbe una tossicità seria (grado 3 o maggiore) con aumento degli enzimi epatici (AST: 22% - ALT:17%), ipertensione (18%), costipazione (17%), astenia (15%) e diminuzione dei neutrofili (15%). |
Nostri articoli | -#- |
Letture consigliate | Tumore al polmone: un nuovo farmaco colpisce la Mutazione RET e rallenta la progressione |