LORLATINIB
LORLATINIB (Lorviqua ®️) | |
![]() | |
Primo inserimento: 13/01/2017; ultimo aggiornamento: 30/6/2022 | |
Nome commerciale | Lorviqua (®️) |
Casa farmaceutica produttrice | Precedentemente noto come PF-06463922, il Lorlatinib è stato sviluppato dalla Pfizer. |
Indicazione approvata dal SSN | Lorlatinib in monoterapia è indicato (Determina AIFA del 23/7/19) per il trattamento di pazienti adulti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule (Non-Small Cell Lung Cancer, NSCLC) in stadio avanzato, positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK), la cui malattia è progredita dopo: |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una piccola molecola (peso molecolare 405.43 g/mol). La sua formula chimica è: C22H20FN5O2. Nome chimico: (10R)-7-Amino-12-fluoro-2,10,16-trimethyl-15-oxo-10,15,16,17-tetrahydro-2H-4,8-methenopyrazolo[4,3-h][2,5,11]benzoxadiazacyclotetradecine-3-carbonitrile. |
Meccanismo d’azione | Lorlatinib inibisce l'enzima noto come anaplastic lymphoma kinase (ALK) e il proto-oncogene ROS1 |
Modalità di somministrazione | La dose raccomandata è di 100 mg di Lorlatinib assunti per via orale una volta al giorno. |
Attività antitumorale riconosciuta | Tumori polmonari non a piccole cellule ALK e ROS1 positivi. |
Attività tumorali (cancro al polmone) | Dati preclinici hanno mostrato che Lorlatinib è in grado di superare la resistenza agli altri inibitori ALK e che è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica in modelli di tumori tumori ALK-positivi. I dati di uno studio di fase 1 hanno dimostrato che Lorlatinib ha un' attività clinica promettente in pazienti con NSCLC avanzato, ALK-positivo o ROS1-positivo. La maggior parte dei pazienti studiati avevano metastasi del sistema nervoso centrale e avevano ricevuto ≥1 inibitore TKI. Un ampio studio internazionale di fase II, appena pubblicato sull'autorevole Lancet Oncology) ha definitivamente confermato quei dati ed aperto il farmaco all'approvazione delle diverse agenzie governative del farmaco (FDA, EMA, AIFA). Al link la lista completa delle pubblicazioni scientifiche inerenti l'uso del farmaco nel NSCLC (ben 310 pubblicazioni !): PubMed. |
Effetti tossici e collaterali | Gli eventi avversi correlati al trattamento più comuni sono ipercolesterolemia (69%) ed edema periferico (37%). L'ipercolesterolemia è il più comune effetto collaterale di grado 3 o superiore (11%) ed è stata la causa più frequente di un rimando o una riduzione della dose. Nessun paziente, comunque, pare dover interrompere a causa di eventi avversi correlati al farmaco il trattamento. La lista completa degli effetti collaterali è disponibile all'interno della scheda tecnica dell' EMA. |
Indicazioni cliniche | Quelle su descritte. In futuro, nuove indicazioni potrebbero derivare dai 12 studi tuttora in corso, censiti da ClinicalTrial.gov |
Nostri articoli | Lorlatinib: un anti ALK di terza generazione per tumori super-resistenti |
Altre letture consigliate | Ca al polmone, lorlatinib promettente nei pazienti ALK+ già trattati Tumore del polmone NSCLC avanzato, parere positivo del Chmp per lorlatinib |