Boves (Cuneo) via Roncaia, 123 12012,
348-6955350
info@alcase.it

Dona Ora
Alcase Italia Alcase Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Su di noi
    • La missione
    • Lo staff
    • Il direttore medico
    • Partners
    • Sponsors
    • Sito storico: Alcase.it
    • ALCASE Ticino
    • Apri una nuova sede
  • ALCARE
    • Attività Scientifica
    • Attività Educativa
    • Attività Congressuale
  • Advocacy
    • Carta dei diritti
    • Campagna nazionale per lo screening del cancro al polmone
    • Etica medica
    • Pneumoncologia
    • Novembre di sensibilizzazione
    • Illumina Novembre
  • Support
    • Interrogare l’esperto
    • I miei diritti. L’ avvocato risponde
    • Cosa vuol dire?
    • Istituti di Cura
    • Medici Eccellenti
    • Centri per lo screening, oggi
    • Studi clinici. Cosa sono e come accedere
    • Analisi EGFR e ALK
    • Storie di speranza
    • Storie di speranza dal mondo
    • Vincere si può
    • Pronto ALCASE
  • Education
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Adenocarcinoma
    • Tumori Neuroendocrini
    • Microcitoma
    • Articoli educativi
    • Pillole dalla ricerca
    • Linee guida internazionali
    • Farmaci mirati
    • Effetti collaterali dei farmaci
    • Libri, manuali, opuscoli
    • Glossario medico
  • Area Informazione
    • News
    • Ufficio stampa
  • Offri il tuo aiuto
    • Diventa volontario
    • Diventa socio
    • Dona
    • In memoria
    • Aiutaci nel fund rising
    • Il tuo 5 per mille ad ALCASE…
    • Apri una nuova sede nella tua città
    • Un ringraziamento a chi ci ha aiutato
  • Contatti

BEVACIZUMAB

Home / Farmaci Mirati / BEVACIZUMAB

BEVACIZUMAB

Nome commerciale Avastin ®
Compagnia farmaceutica produttrice Sviluppato e commercializzato in America dalla Genetechdel gruppoRoche.
Indicazione approvata dal SSN
  • In associazione alla chemioterapia e’ indicato per il trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma del colon e del retto metastatico.

  • In aggiunta a chemioterapia a base di platino, è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta, con istologia a predominanza non squamocellulare.

  • In combinazione con paclitaxel è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico.

  • In combinazione con interferone alfa-2a è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma renale avanzato e/o metastatico.
  • Caratteristiche chimico-farmacologiche E’ una macromolecola (anticorpo).

    La sua formula chimica è:C6638H10160N1720O2108S44
    Meccanismo d’azione Attacca il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF-A), che stimola l’angiogenesi in una varietà di malattie, in particolare nel cancro, e la proliferazione retinica negli occhi dei pazienti diabetici. Bloccando la neo-angiogenesi del tumore, ne ostacola la crescita.
    Modalità di somministrazione Uso Endovenoso. E’ di solito somministrato ogni 14 giorni. La dose iniziale (di solito compresa fra i 7,5 e i 15 mg/Kg) deve essere somministrata medianteinfusione endovenosa di 90 minuti. Se la prima infusione è ben tollerata, le infusioni successive possono essere trasfuse in tempi progressivamente inferiori.
    Attività antitumorale riconosciuta Quelle riconosciute dall’AIFA italiana (vedi su: indicazioni SSN) sono le stesse riconosciute dalla EMA europea e dalla FDA americana. Attualmente sono in corso altri studi clinici nel carcinoma a cellule renali, nel glioblastoma multiforme, nel carcinoma ovarico, nel carcinoma della prostata ormone refrattario, nel cancro del fegato non operabile e non-metastatico e nel carcinoma pancreatico localmente avanzato non resecabile o metastatico…
    Attività antitumorale
    (cancro al polmone)
    Praticamente certa. I dubbi, semmai, sono relativi al rapporto costo-beneficio, nel senso che a fronte di modesti benefici effetti sulla sopravvivenza, il costo del trattamento è uno dei più alti (si veda articolo dettagliato)
    Indicazioni cliniche
    cancro del polmone
    In aggiunta a chemioterapia a base di platino, è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti con NSCLC, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta, con istologia a predominanza non squamocellulare (come da indicazione AIFA). Al 18-06-2016 sono ben 37 le sperimentazioni cliniche attivamente reclutanti nel mondo (censimento NHI) e 309 le pubblicazioni scientifiche sull’argomento (PubMed)
    Effetti tossici e collaterali Gli effetti collaterali principali sono rappresentati dall‘ipertensione arteriosa e dall’aumento del rischio di sanguinamento. Sono stati segnalati alcuni casi di perforazione intestinale. Nel NSCLC, a causa degli effetti avversi del farmaco, meno della metà dei pazienti possono beneficiare del trattamento. Sono stati segnalati anche casi di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile, perforazione del setto nasale, e microangiopatia trombotica renale.
    Nostri articoli Pagina descrittiva

    Avastin chemioterapia, un binomio promettente

    Avastin® e chemioterapia: risultati dell’ ECOG study

    Il Bevacizumab associato alla chemioterapia (Cisplatino e Gemcitabina) migliora la sopravvivenza

    Nuova (parziale) conferma per l’Avastin
    Letture consigliate ema.europa

    Farmaci mirati

    Farmaci mirati

    <<< pagina principale

    Altre schede informative:
    <AFATINIB
    <ALECTINIB
    <APATINIB
    <ATEZOLIZUMAB
    <BEVACIZUMAB
    <BORTEZOMIB
    <BRIGATINIB
    <CEDIRANIB
    <CETUXIMAB
    <CRIZOTINIB
    <DABRAFENIB
    <DACOMITINIB
    <DURVALUMAB
    <ERLOTINIB
    <EVEROLIMUS
    <GEFITINIB
    <IMATINIB
    <IPILIMUMAB
    <NECITUMUMAB
    <NINTEDANIB
    <NIVOLUMAB
    <OSIMERTINIB
    <PEMBROLIZUMAB
    <ROCILETINIB
    <SORAFENIB
    <SUNITINIB
    <TRASTUZUMAB
    <VANDETANIB

    Approfondite: sempre.

    Le informazioni contenute in questo sito non possono sostituire il lavoro del proprio medico. Approfondite con lui ogni informazione. Oppure chiedete un secondo parere

    Pagine recenti

    • Centri per lo screnning del cancro al polmone, oggi in Italia (12/2019)

    • Tumori neuroendocrini (10/2018)

    • Medici eccellenti (09/2018)

    Articoli recenti

    • ALCASE Italia competes for the GLCC Global Award in Leo’s memory
    • ALCASE Italia competes for the GLCC Global Award in Leo’s memory
    • ALCASE concorre per il GLCC Global Award, in memoria di Leo
    • Legge 104 e patente di guida
    • Variabilità interindividuale e intraindividuale nella lettura delle immagini radiologiche

    Commenti recenti

    • Gianfranco Buccheri su Area di consolidazione parenchimale a margini lobati ed irregolari…
    • Maria su Area di consolidazione parenchimale a margini lobati ed irregolari…
    • roberta su Variabilità interindividuale e intraindividuale nella lettura delle immagini radiologiche
    • Gianfranco Buccheri su Termoablazione a microonde

    Pagine in evidenza

    Conoscere il cancro al polmone

    Studi e ricerca

    Quaderni. Pagine di facile informazione

    Cosa vuol dire

    Interrogare l’esperto

    Privacy & Cookie - ALCASE Italia - Boves (Cuneo) via Roncaia, 123 |CF 96037610043 | Tel. 348-6955350 | mail: info@alcase.it              
    Questo sito utilizza cookie di terze parti, proseguendo si presta il consenso al loro uso. Rimuovi questa scrittaMaggiori Informazioni