Anlotinib è stato sviluppato da Nanjing Chia Tai Tianqing Pharmaceutical Co., Ltd. CTTQ. Il farmaco, ad oggi, è approvato per l'uso umano solo in Cina, nel trattamento dei tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) che sono andati in progressione dopo 2 o più linee di chemioterapia.
Indicazione approvata dal SSN
.//.
Caratteristiche chimico-farmacologiche
E’ una piccola molecola (formula: C₂₃H₂₂FN₃O₃) con peso molecolare di 407.4 g/mol.
Meccanismo d’azione
Anlotinib è un inibitore del recettore della tirosin-chinasi (TK) con potenziali attività antineoplastica e anti-angiogenica . Dopo la somministrazione, Anlotinib prende di mira più di un recettore TK, incluso il recettore del fattore di crescita endoteliale vascolare di tipo 2 (VEGFR2 ) e di tipo 3 (VEGFR3 ). Questo agente può sia inibire l'angiogenesi che arrestare la crescita delle cellule tumorali.
Modalità di somministrazione
Nello studio di fase III (ALTER 0303 trial) è stato somministrato oralmente, mediante compresse, alla dose di 12 mg al dì.
Attività antitumorale riconosciuta
Il farmaco pare essere attivo in un gran numero di tumori umani, inclusi i sarcomi dei tessuti molli, il cancro ovarico ed, ovviamente, il NSCLC.
Attività antitumorale (cancro al polmone)
L'AnIotinib è stato studiato, in Cina, in uno studio clinico multicentrico, randomizzato ed in doppio cieco di fase III, noto come ALTER 0303, su 439 pazienti con NSCLC avanzato o metastatico, in progressione di malattia dopo 2 linee di trattamento. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della sopravvivenza globale e libera da malattia dopo Anlotinib rispetto al placebo. Attualmente, a livello mondiale, sono attivi e reclutanti 36 studi su Anlotinib e cancro del polmone (censimento NIH), mentre le pubblicazioni di lavori già conclusi raggiungono il ragguardevole numero di 201 (PubMed).
Effetti tossici e collaterali
Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o superiore riscontrati nei pazienti trattati con Anlotinib sono stati ipertensione e iponatriemia.