CANAKINUMAB
CANAKINUMAB (ILARIS ®) | |
![]() | |
prima stesura: 3/10/19 | |
Nome commerciale | Il farmaco è già in commercio in Europa (EMA) ed in Italia (AIFA) col nome di ILARIS ®. Ma lo è con diverse indicazioni cliniche, tutte di tipo non tumorale. |
Compagnia farmaceutica produttrice | Sviluppato e commercializzato dalla Novartis. |
Indicazione approvata dal SSN | Ilaris ® è indicato, come da documento AIFA in: |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una macromolecola (anticorpo monoclonale umano). La sua formula chimica è: C6452H9958N1722O2010S42. La sua massa è: 145.2 kg/mol. |
Meccanismo d’azione | Il farmaco è un anticorpo monoclonale specifico anti IL1β (Interleuchina-1beta) ed agisce bloccandone l'attività biologica. E' stato inizialmente studiato per il trattamento di patologie auto-infiammatorie quali artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica, la BPCO, il diabete tipo 1 e 2, e alcune malattie oculari. |
Modalità di somministrazione | Uso Endovenoso. La dose media raccomandata, nelle varie condizioni auto-infiammatorie, è di 150 mg ogni 8 settimane per pazienti con peso corporeo > 40 kg. Per maggiori info far riferimento al documento AIFA. |
Attività antitumorale riconosciuta | Nessuna certa al momento. Tuttavia in un ampio studio randomizzato il CANTOS trial (Canakinumab Anti‐inflammatory Thrombosis Outcomes Study [CANTOS]), gli autori trovarono una inattesa e drastica riduzione del numero di casi incidenti e di mortalità per cancro del polmone. Così il CANOPY-A study lo sta valutando nel trattamento adiuvante del cancro al polmone, e nel CANOPY-1 e -2 trials nella malattia avanzata. |
Attività antitumorale (cancro al polmone) | Oltre a quanto su evidenziato, va aggiunto che nel mondo, al 3/10/19, 4 sperimentazioni cliniche stanno reclutando pazienti con NSCLC, come censito dai NIH. Alla stessa data, 4 sono anche le pubblicazioni scientifiche sul farmaco, quando utilizzato nel NSCLC (PubMed). |
Indicazioni cliniche cancro del polmone | Al momento nessuna. Il farmaco, da solo o in associazione, rimane assolutamente sperimentale. |
Effetti tossici e collaterali | Le reazioni avverse al farmaco riportate più frequentemente sono state infezioni, in prevalenza del tratto respiratorio superiore. Per maggiori informazioni, si rimanda alla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). |
Nostri articoli | -#- |
Letture consigliate | Un farmaco che combatte l'infiammazione. E potrebbe prevenire infarto e cancro |