Notizie Flash 2023
dalla Ricerca Mondiale
La rubrica NOTIZIE FLASH è motivata dal fatto che, non potendo tradurre in italiano e discutere in dettaglio tutto ciò che viene pubblicato nel mondo sul cancro del polmone, può tuttavia darne un rapido cenno, aggiungendo quasi ogni giorno le news specifiche, che circolano sul web in quel dato giorno, commentandole brevemente e fornendo il link di riferimento.
2023
Risultati che supportano ulteriormente l’uso di regimi contenenti atezolizumab di prima linea per il NSCLC non squamoso avanzato
In una analisi aggregata di 3 studi clinici randomizzati (IMpower130, IMpower132, e IMpower150), è stata osservata una sopravvivenza più lunga nei pazienti con effetti collaterali all’immunoterapico atezolizumab rispetto alla sopravvivenza di chi non ne aveva. Come se, l’efficacia dell’immunoterapia fosse, in qualche modo, misurabile dall’entità degli eventi avversi… <PubMed> – pubblicato il 21/02/2023
Sotorasib versus docetaxel per carcinoma polmonare non a piccole cellule precedentemente trattato con mutazione KRAS G12C
Secondo questo studio, il Sotorasib aumenta significativamente la sopravvivenza libera da progressione ed ha un profilo di sicurezza più favorevole, rispetto al Docetaxel (chemioterapia standard di 2° linea), nei pazienti con NSCLC avanzato con mutazione KRAS G12C precedentemente trattati con altri farmaci antitumorali. <The Lancet> – pubblicato il 16/02/2023
L’elevata percentuale di pazienti programmati per PRRT – terapia radiorecettoriale PRRT (Peptide Receptor Radionuclide Therapy) può gettare le basi per strategie di combinazione con PRRT più inibitori della RNA polimerasi di recente introduzione
Un nuovo possibile approccio alla terapia del microcitoma: scintigrafia PET/CT con somatostatina e, se positiva, associazione alla chemioterapia standard della terapia con radionuclidi diretti contro la stessa… <PubMed>- pubblicato l’11/02/2023
Osimertinib adiuvante per carcinoma polmonare non a piccole cellule resecato con mutazione dell’EGFR
Confermata a distanza (10 anni) l’efficacia della terapia adiuvante del carcinoma polmonare non a piccole cellule, resecato e con mutazione dell’EGFR in stadio IB-IIIA: dati aggiornati dallo studio randomizzato di fase III, ADAURA. <Journal of Clinical Oncology> – pubblicato il 09/02/2023
Terapia innovativa con campi elettrici migliora la sopravvivenza nel tumore del polmone non a piccole cellule metastatico
“Nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico, progredito durante o dopo una terapia a base di platino, l’aggiunta ai trattamenti standard di un trattamento innovativo basato sulla generazione di campi elettrici, e chiamato Tumor Treating Fields (TTFields), è in grado di migliorare in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la sopravvivenza globale (OS) rispetto ai soli trattamenti standard. Lo dimostrano i risultati dello studio di fase 3 LUNAR.” <Pharmastar> – pubblicato il 29/01/2023
La FDA americana designa il farmaco JBI-802 per il carcinoma polmonare a piccole cellule
JBI-802 ha dimostrato nei pazienti con microcitoma un’attività clinica unica, che ha dato l’avvio a uno studio di fase 1/2 attualmente in corso. <cancernetwork> – pubblicato il 22/01/2023
Dalla Cina: rafoxanide, farmaco impiegato nella terapia di eliminazione dei vermi elminti, parassiti intestinali, come nuovo agente per NSCLC
In questo studio, è stato esaminato l’effetto della rafoxanide sul NSCLC e sezionato il meccanismo sottostante. I risultati hanno mostrato che il farmaco ha inibito significativamente la crescita, l’invasione e la migrazione delle cellule NSCLC., dati del tutto preliminari, che vanno confermati, <PubMed> – pubblicato il 20/01/2023
Compreso il funzionamento dei meccanismi molecolari che rendono il tumore del polmone resistente alla chemioterapia
Un nuovo studio, una nuova possibile via per aggredire il tumore al polmone. E’ comunque confortante osservare che c’è in giro un sforzo immenso volto a trovare nuove terapie. < Healthdesk > – pubblicato il 19/01/2023
Simulazione dei costi e degli anni di vita guadagnati con i test di sequenziamento di nuova generazione
Il test per le mutazioni genetiche di tumore (NSG) è chiaramente superiore al test standard riferito a una singola mutazione. Ma qual è l’impatto sui costi sanitari? A tate proposito, gli autori americani di questo studio concludono il loro articolo asserendo che: “le simulazioni a livello di popolazione dimostrano che guadagni clinicamente rilevanti in termini di sopravvivenza con una riduzione non trascurabile dei costi sono ottenibili dall’adozione diffusa dei test NGS e dalla conseguente maggiore appropriatezza del trattamento, nei pazienti con carcinoma polmonare avanzato non squamoso non a piccole cellule.” < PubMed> pubblicato il 17/01/2023
Associazione tra radioterapia e rischio di seconde neoplasie primarie in pazienti con carcinoma polmonare resecabile
Questo imponente studio retrospettivo punta l’accento sui rischi della radioterapia ed in particolare sul rischio di sviluppare un secondo tumore polmonare (o gastrico…). <PubMed> – pubblicato il 13/01/2023
Al via la sperimentazione con il farmaco anti-tumore EBC-129
Sviluppato a Singapore un nuovo coniugato (anticorpo monoclocale-chemioterapico) che dovrebbe essere più potente e selettivo per le cellule tumorali di quelli sviluppati sin qui (che, a dire il vero, non hanno avuto un grande successo..). <TAG 24> – pubblicato l’11/01/2023
Bevacizumab biosimilare a TAB008
Nuovo studio cinese randomizzato, in doppio cieco, multicentrico che ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di TAB008 con Avastin ® per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso (NSCLC). <PubMed> – pubblicato il 09/01/2023
Sugemalimab: un nuovo, efficace immunoterapiaco
Lo studio GEMSTONE-302 ha dimostrato che Sugemalimab + chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione clinicamente significativa rispetto al placebo più chemioterapia, in pazienti con NSCLC metastatico squamoso e non squamoso precedentemente non trattato, indipendentemente dall’espressione di PD-L1. < The Lancet> – pubblicato il 07/01/2023
Proiezioni dell’incidenza del cancro al polmone entro il 2035
Le proiezioni riguardanti l’incidenza del cancro al polmone dimostrano una continua crescita, soprattutto per il sesso femminile che, in Danimarca, Brasile e Columbia, sarà più colpito degli uomini. <PubMed> – pubblicato il 21/02/2023
Linee guida cinesi per lo screening del cancro al polmone con tomografia computerizzata a basso dosaggio
Anche la Cina ha le proprie linee guida allo screening del cancro al polmone e questo è l’ultimo aggiornamento. Vi si legge, fra l’altro: “Per l’identificazione della popolazione a rischio, vanno considerati altri fattori oltre al fumo”. Sono più avanti di noi! <PubMed> – pubblicato il 20/02/2023
Resezione lobare o sublobare per carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio periferico IA
Pubblicato un altro studio che potrebbe mettere in discussione la lobectomia per l’asportazione delle lesioni tumorali periferiche, inferiori ai 2 cm e con negativita patologicamente confermata dei linfonodi regionali. <The New England Journal of Medicine> – pubblicato il 16/02/2023
Rapporto costo-efficacia dei test diagnostici durante il follow-up
Secondo lo studio spagnolo la sola TC total body sarebbe sufficiente per un buon followp. < tlcr.amegroups> – pubblicato il 15/02/2023
Combinazione di due terapie target per resistenza acquisita a osimertinib mediata da MET
Secondo i risultati finali della sperimentazione di fase I b, chiamata TATTON study, un sottogruppo di pazienti con tumore EGFR-mutato e divenuto resistente a TKI per via di un’amplificazione MET, potrebbe giovarsi della combinazione Osimertinib + Savolitinib. <PubMed> – programmato il 10/02/2023
Legame tra inquinamento e cancro del polmone non a piccole cellule (Nsclc)
È stato identificato dai ricercatori del Francis Crick Institute e dello University college of London un meccanismo attraverso il quale Il particolato emesso dagli scarichi dei veicoli e contenuto nel fumo di combustibili fossili, che produce inquinamento da particelle sottili, può innescare il cancro ai polmoni in persone che non hanno mai fumato. <Senti chi parla> – pubblicato il 08/02/2023
La FDA approva Keytruda post-chirurgica
Per la prima volta approvato un immunoterapico (il Pembrolizumab): in terapia adiuvante post-chirurgica in stadio 1B, 2 o 3A. Per ora in America, ma presto seguiremo noi… < Curetoday> – pubblicato il 01/02/2023
Somministrazione concomitante: ICI può essere somministrato entro 4 settimane dalla SRS
In base a questo ampio studio internazionale è possibile, senza andare incontro ad un aumento di tossicità fare INSIEME immunoterapia (ICI) e radioterapia stereotassica (SRS).<PubMed> – pubblicato il 28/01/2023
Caso clinico: paziente incinta con carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo trattata con alectinib
Questo “case report” descrive il normale sviluppo fetale e l’assenza di complicanze ostetriche in una paziente con infezione da HIV e con NSCLC ALK+, rimasta incinta durante il trattamento con alectinib, un inibitore di ALK di terza generazione. <PubMed> – pubblicato il 21/01/2023
L’eliminazione del gene KMT2D causa la trasformazione delle normali cellule polmonari in cellule di carcinoma polmonare squamoso
Ricercatori americani scoprono un nuovo gene che sostiene la crescita del carcinoma squamoso del polmone e potrebbe essere un ottimo bersaglio per terapie mirate. < Beckers Hospital Review> – pubblicato il 19/01/2023
Chemioterapia più pembrolizumab o sola chemioterapia per mutazione dell’EGFR?
Si tratta di un piccolo studio retrospettivo che, come gli stessi autori affermano, ha bisogno di ulteriori conferme…Tuttavia, è abbastanza probabile che, anche nei NSCLC EGFR-mutati, l’immunoterapia possa riservare qualche bella sorpresa!… < PubMed> pubblicato il 17/01/2023
La TC a doppia energia
Si tratta di un piccolo studio, e per di più retrospettivo, basato su un nuovo macchinario TC… Tuttavia, se confermata, la possibilità di differenziare metastasi polmonari da tumori primitivi del polmone sarebbe particolarmente utile. < Diagnostic Imaging> –pubblicato il 16/01/2023
Qualità della vita dopo il trattamento con immunoterapia
Secondo questo studio di autori olandesi, l’immunoterapia compromette vari aspetti della qualità di vita nei pazienti anziani. <PubMed> – pubblicato il 15/01/2023
Studio finalizzato al trattamento di prima linea di pazienti con NSCLC localmente avanzato o metastatico/ricorrente
Un nuovo inibitore EGFR di 3° generazione, il Rezivertinib (BPI-7711), appare particolarmente promettente in questo piccolo studio di fase I-IIa, nella prima linea di trattamento. < BMC medicine> – pubblicato il 12/01/2023
Terapia batterica, possibile futuro nella lotta contro il cancro del polmone?
Uno studio della Columbia University School of Engineering and Applied Science apre la strada a continuare la ricerca sulla terapia batterica (in cui il microbiota intestinale gioca un importante ruolo nell’insorgenza e nella prevenzione di alcune forme tumorali) la quale, associata ad altri farmaci, potrebbe risultare efficace nella cura del cancro polmonare. <Il Giornale> – pubblicato l’11/01/2023
Segmentectomia versus lobectomia
Quando il tumore da resecare è in stadio IA, uno studio multicentrico, in aperto, di fase 3, randomizzato, non solo ha dimostrato che la segmentectomia non è inferiore alla lobectomia, ma addirittura superiore in termini di sopravvivenza. < The Lancet> – pubblicato il 08/01/2023