Un oncologo che attua lo stigma verso un malato di cancro al polmone ne peggiora la salute (v. depressione, ansia e qualità di vita)
Categoria: Dillo ad ALCASE

Personale sanitario inadeguato
E' legittimo che esistano dei reparti di oncologia generalista dove ignorano o non vogliono seguire linee guida che costituiscono per il paziente una grande risorsa per il trattamento?

Sono viva, nonostante il cancro al polmone
Sono viva, nonostante il cancro al polmone, nonostante faccia fatica a muovermi, nonostante i dolori e ho deciso che comando io

Una attestazione di apprezzamento per la sanità pubblica
Le reazioni alla diagnosi sono tante e diverse ma tutte riconducibili ad emozioni intense, spesso definite come “uno shock“, “un trauma”

Ospedale, luogo di umanità?
Le reazioni alla diagnosi sono tante e diverse ma tutte riconducibili ad emozioni intense, spesso definite come “uno shock“, “un trauma”

Prime reazioni alla diagnosi
Le reazioni alla diagnosi sono tante e diverse ma tutte riconducibili ad emozioni intense, spesso definite come “uno shock“, “un trauma”

Caparbia… come la vita
Affrontare un cancro del polmone è un onere impegnativo che coinvolge la sfera fisica ed emotiva per arginare giorno per giorno i problemi

Ruolo della gentilezza nel rapporto medico – paziente
La gentilezza nel rapporto medico-paziente è un'azione intenzionale a favore dei bisogni del malato e diretta a favorire il suo benessere

Missione e non professione
Per un oncologo la sua opera con i pazienti, oltre a professionalità, umanità , sensibilità, empatia e solidarietà, deve costituire una vera e propria missione medica.

1 Agosto 2020, Giornata Mondiale del Tumore al Polmone: LA VOCE di PATRIZIA
L'amica di ALCASE, Patrizia, ha raccolto l'invito a far sentire la sua voce, in occasione della giornata mondiale 2020 dedicata al cancro del polmone (1 Agosto 2020). Di seguito il testo che lei ci ha inviato...